La città di Gorizia si appresta a vivere un periodo di grande fermento culturale in vista dell’evento Go!2025, che vedrà la collaborazione tra Gorizia e Nova Gorica come Capitale europea della cultura. Durante un recente incontro, il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha evidenziato l’importanza di preservare la memoria storica della città , fondamentale per le generazioni future.
Il significato di conservare la memoria
Nel contesto del richiamo alla memoria storica, Zangrillo ha sottolineato che preservare il passato è essenziale per comprendere e costruire un futuro solido. La cultura è un collante che unisce le comunità , e la cura della memoria rappresenta un gesto fondamentale per generazioni che si affacciano al mondo del lavoro e della società . Questo approccio mira a creare una continuità , dove le esperienze storiche forniscono spunti e insegnamenti preziosi per affrontare le nuove sfide del presente. La visione del ministro mette in luce come la valorizzazione della cultura locale possa fungere da trampolino di lancio per sviluppare le potenzialità del territorio.
Investimenti e iniziative culturali
Durante l’incontro con il sindaco Rodolfo Ziberna, le discussioni si sono concentrate sui progetti di investimento che mirano a rendere Gorizia una meta sempre più attraente. Ziberna ha annunciato l’organizzazione di circa mille eventi in programma per festeggiare il titolo di Capitale europea della cultura. Quest’ampia offerta non solo metterà in risalto l’unicità del patrimonio culturale locale, ma porterà anche un indotto economico positivo per il territorio. Le manifestazioni culturali possono attrarre turisti, favorire l’economia locale e stimolare una rinascita collettiva che coinvolge tutti gli attori sociali ed economici.
Collaborazione per la formazione dei dipendenti pubblici
Un altro punto cruciale emerso dall’incontro concerne la formazione dei dipendenti pubblici. Ziberna ha ribadito il suo ruolo di presidente del ComPa, una fondazione attivamente impegnata nella formazione del personale pubblico. Questo aspetto è considerato fondamentale per garantire un servizio efficace e rispondente alle esigenze della comunità . L’incontro con il ministro Zangrillo ha rappresentato un’opportunità preziosa per discutere di come avviare una collaborazione fruttuosa tra governo e ComPa, attingendo alle buone pratiche già messe in atto nella regione Friuli Venezia Giulia.
La sfida di Go!2025
Il progetto Go!2025 si presenta come una sfida ambiziosa per Gorizia e Nova Gorica, destinata a promuovere non solo la cultura ma anche un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. Con una strategia concentrata su eventi culturali e investimenti nelle infrastrutture, le due città mirano a posizionarsi come un punto di riferimento a livello europeo, valorizzando il proprio patrimonio e la propria storia. Attraverso queste azioni, Gorizia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, dove cultura e formazione diventano leve fondamentali per il progresso e la coesione sociale.