Con l’arrivo della stagione estiva e l’attesissima festività di Ferragosto, il Comune di Grado ha fatto un’importante scelta strategica per gestire al meglio l’afflusso turistico. In queste giornate di grande movimento, il centro della città sarà temporaneamente chiuso al transito delle auto. Questa decisione mira a tutelare la sicurezza di residenti e turisti, assicurando un’esperienza più confortevole nella località balneare.
Chiusura del centro: dettagli e motivazioni
Un provvedimento temporaneo
A partire dalla domenica 11 agosto fino al giovedì 15, il centro di Grado sarà inaccessibile alle auto dalle 9 alle 13. Questa ordinanza, emessa dal Comando di polizia locale, si inserisce in un’iniziativa sperimentale pensata per affrontare l’elevato numero di visitatori previsto in questo periodo. L’Amministrazione Comunale sottolinea come l’obiettivo primario sia quello di limitare i potenziali pericoli e ridurre l’inquinamento provocato dal traffico veicolare, che nei picchi di affluenza turistica può diventare problematico.
Benefici per cittadini e turisti
Grazie a questa misura, i turisti e gli abitanti di Grado potranno godere di un centro città più sicuro e vivibile. La chiusura temporanea consentirà di ridurre il rumore e l’inquinamento atmosferico, offrendo un contesto più salutare e accogliente in cui passeggiare, sorseggiare un caffè o semplicemente rilassarsi. La polizia locale monitorerà continuamente la situazione, e qualora ci fosse disponibilità di spazi per il parcheggio, la fascia oraria di chiusura potrebbe essere ridefinita per venire incontro alle necessità di tutti.
Servizio navetta e accessi alternativi
Facilitazioni per gli spostamenti
Per garantire un comodo accesso alle spiagge, sarà attivato un servizio di navetta gratuito, pensato per facilitare gli spostamenti dei turisti. Questo rappresenta un’opzione eccellente per coloro che desiderano visitare il mare senza doversi preoccupare della propria auto. Le navette partiranno da punti strategici, snodandosi tra i principali parcheggi e il centro città, in modo da garantire un flusso continuo e regolare di visitatori.
Delimitazioni dell’area di chiusura
L’area interessata dalla chiusura stradale è ben definita e comprende il perimetro di piazza Carpaccio, via Volta, riva Z. Gregori, riva Scaramuzza, via Barbana e via Venezia. Queste ultime rimarranno aperte al traffico, offrendo alternative per il raggiungimento delle spiagge e delle varie attrazioni presenti in città. Il provvedimento non impedirà gli accessi nella zona, ma ordinerà piuttosto la fluidità del traffico e l’accessibilità delle aree di svago.
Iniziativa simile a Lignano Sabbiadoro
Ordinanza della sindaca di Lignano Sabbiadoro
Anche in un’altra località balneare molto frequentata, Lignano Sabbiadoro , è stata emessa un’ordinanza analoga in vista dell’imminente settimana di Ferragosto. La sindaca Laura Giorgi ha deciso di adottare misure che consentano agli operatori locali di ottimizzare la permanenza dei turisti, prolungando l’intrattenimento musicale e semplificando le pratiche burocratiche.
Supporto per il settore turistico
Queste decisioni si pongono l’obiettivo di sostenere l’economia locale e garantire che il settore turistico possa trarre il massimo dalla stagione estiva. Le modalità di intrattenimento, infatti, sono un aspetto essenziale per attrarre e mantenere i visitatori, contribuendo a creare un’atmosfera vibrante e accogliente nelle località costiere.
Grado e Lignano Sabbiadoro mostrano quindi un impegno condiviso nel rendere il territorio più attrattivo e sicuro per chi decide di trascorrere le proprie vacanze al mare. Questi provvedimenti rappresentano una risposta positiva alle sfide del turismo estivo, promuovendo una fruizione consapevole e sostenibile delle bellezze locali.