Grado Impianti Turistici punta su crescita e innovazione sostenibile: ecco i piani per il futuro

Grado Impianti Turistici punta su crescita e innovazione sostenibile: ecco i piani per il futuro

Grado Impianti Turistici registra un aumento del 25% nel fatturato, puntando su innovazione e sostenibilità per raggiungere 13 milioni di euro entro il 2028 e creare nuovi posti di lavoro.
Grado Impianti Turistici punta Grado Impianti Turistici punta
Grado Impianti Turistici punta su crescita e innovazione sostenibile: ecco i piani per il futuro - Gaeta.it

Grado Impianti Turistici ha registrato un notevole aumento nel proprio volume d’affari, dedicandosi a un ambizioso piano di investimenti che unisce innovazione e sostenibilità. Il nuovo consiglio d’amministrazione ha orientato le proprie strategie verso una crescita significativa, con risultati finanziari che parlano chiaro: il fatturato è salito del 25% rispetto al 2022 e le previsioni per i prossimi anni sono altrettanto promettenti. A patto che vengano rispettate le condizioni attuali della concessione demaniale, l’obiettivo di raggiungere i 13 milioni di euro di fatturato entro il 2028 sembra alla portata, accompagnato dalla creazione di nuovi posti di lavoro e dal continuo processo di destagionalizzazione dell’offerta turistica.

Crescita e obiettivi economici

La crescita dei ricavi è uno degli elementi chiave del bilancio di Grado. Il nuovo consiglio ha fissato l’asticella alta, puntando su un incremento medio annuo del 10% nei prossimi anni. Oltre ai già citati 13 milioni di euro di fatturato previsto entro il 2028, vi è l’intento di istituire 45 nuove posizioni lavorative che contribuiranno a migliorare ulteriormente l’offerta locale. Questa espansione non è solo un numeri; è una risposta a una domanda di servizi turistici che sempre più si orientano verso pratiche sostenibili e innovative, come confermato anche da una recente impennata delle prenotazioni online, cresciute del 63% rispetto all’anno precedente.

Innovazione nelle prenotazioni e nel servizio

Investimenti in tecnologia hanno avuto un ruolo fondamentale nella crescita di Grado. Un esempio è rappresentato dalla nuova app Git-Grado, che ha semplificato notevolmente il processo di prenotazione, consentendo agli utenti di accedere con facilità a servizi come piscine termali e trattamenti benessere. Inoltre, l’introduzione del servizio di sharing degli ombrelloni ha attratto un numero maggiore di turisti, con un incremento dell’88% nel 2024. La possibilità per i clienti di prenotare direttamente online non solo ha aumentato i ricavi, ma ha anche consentito a Grado di affermarsi come leader nel settore delle prenotazioni straniere in Italia.

Sostenibilità e politiche di salute

La consapevolezza ambientale e la salute dei visitatori sono diventate priorità nella pianificazione futura. A partire dalla stagione estiva 2025, è prevista l’implementazione di una politica smoke-free, che incoraggerà gli ospiti a non fumare sulla spiaggia, promuovendo un ambiente più salubre. Al contempo, la Spiaggia Rosa, in collaborazione con la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, è stata confermata come area di rilievo per la sensibilizzazione e la raccolta fondi. Questi progetti dimostrano come Grado stia abbracciando un modello di turismo responsabile, che tiene conto del benessere e della salute dei propri visitatori.

Investimenti e sviluppi futuri

L’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini, ha sottolineato l’importanza della località nel contesto regionale, evidenziando come Grado abbia accolto oltre 1,4 milioni di visitatori nel 2024, risultando la terza meta più visitata in Friuli Venezia Giulia. La Regione ha confermato il proprio sostegno mediante investimenti tesi a riqualificare le aree turistiche e migliorare le infrastrutture. I lavori in corso alle Terme, costati oltre 4,5 milioni di euro, mirano a restituire alla città una rinnovata e moderna palazzina termale, con servizi mirati alla salute e al relax.

Attraverso questa combinazione di innovazione, investimenti strategici e un forte focus sulla sostenibilità, Grado Impianti Turistici si prepara a scrivere il prossimo capitolo della sua storia, rispondendo alle sfide del mercato turistico contemporaneo.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×