Conclusa l’istruttoria sulle domande per il 2024 riguardanti i fondi del 2023 per il “Bonus Psicologo“, l’Inps ha redatto le graduatorie per l’erogazione dei contributi destinati a coprire le spese delle sessioni di psicoterapia. I beneficiari sono stati selezionati considerando l’Isee più basso e l’ordine cronologico di presentazione delle domande, entro i limiti delle risorse disponibili.
Verifica dell’Accettazione della Richiesta per il Bonus Psicologo
Per verificare l’accettazione della richiesta per il “Bonus Psicologo“, è possibile accedere alla relativa pagina sul sito dell’Inps. Basta cercare “bonus psicologo” nella barra di ricerca e selezionare il servizio corrispondente. Nella pagina dedicata sono disponibili informazioni dettagliate sulla misura, tutorial per cittadini e professionisti, nonché il link per accedere al servizio tramite autenticazione con SPID, CIE 3.0 o CNS. Una volta autenticati, è possibile visualizzare l’esito della richiesta e l’importo del contributo assegnato insieme al codice univoco per le sedute di psicoterapia.
Utilizzo del Bonus Entro 270 Giorni dall’11 Luglio
Il beneficiario del Bonus Psicologo ha a disposizione 270 giorni dalla pubblicazione del messaggio, ovvero dall’11 luglio, per utilizzare il contributo per le sessioni di psicoterapia. Trascorso questo termine, il codice assegnato verrà automaticamente annullato.
Importo Massimo e Erogazione del Bonus per Seduta di Psicoterapia
Il bonus è concesso fino a un massimo di 50 euro per ogni sessione di psicoterapia e viene erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo previsto, basato sui valori Isee dei beneficiari.