Gran Deroma: un nuovo punto di riferimento per la cucina romana in centro a Roma

Gran Deroma: un nuovo punto di riferimento per la cucina romana in centro a Roma

A Roma, il ristorante Gran Deroma offre un’esperienza culinaria di alta qualità, con piatti tradizionali e una selezione di 350 vini, in un ambiente raffinato e accogliente.
Gran Deroma3A un nuovo punto di Gran Deroma3A un nuovo punto di
Gran Deroma: un nuovo punto di riferimento per la cucina romana in centro a Roma - Gaeta.it

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Fontana di Trevi, ha aperto nel marzo 2021 Gran Deroma, un ristorante che si propone di elevare l’offerta culinaria nella zona storicamente frequentata dai turisti. Questo progetto, sotto la direzione di Pietro Rocco Campilongo, si distingue per l’attenzione alla qualità dei prodotti, diventando un punto di riferimento non solo per i visitatori, ma anche per i romani che desiderano un servizio di ristorazione eccellente in ogni momento della giornata.

La leadership di Pietro Rocco Campilongo

Pietro Rocco Campilongo ha accumulato una vasta esperienza nel settore della ristorazione prima di avviare il suo progetto. Grazie alla sua passione per l’enogastronomia e al talento per il design, ha saputo dare vita a un locale che combina atmosfere calorose e un’offerta gastronomica di alto livello. Gran Deroma, posizionata in Largo del Nazareno 13, offre un ambiente raffinato e accogliente, progettato con dettagli che richiamano i grandi ristoranti storici.

L’attenzione di Campilongo non si limita alla cucina; ha investito molto anche nell’arredo del locale, creando uno spazio di 380 mq capace di accogliere circa 120 ospiti. Ogni elemento è stato scelto con cura, dai pavimenti in graniglia ai legni pregiati, fino alla particolare tonalità di verde scuro, creata da Campilongo, che contrasta con le sedute in pelle e i tessuti rossi. L’atmosfera è arricchita da un’illuminazione LED e da piante verdi che conferiscono al locale un tocco di freschezza e armonia.

L’offerta gastronomica di Gran Deroma

Gran Deroma si distingue per un’offerta gastronomica ampia e diversificata. All’ingresso, i visitatori possono apprezzare un bancone dedicato alla prima colazione, aperto dalle 8 alle 24 tutti i giorni. Qui si trovano specialità da forno, tra cui cornetti, croissant e prodotti da pasticceria. Per chi desidera una colazione più abbondante, è possibile sedersi a tavola e consultare il menu che offre maritozzi salati, toast, pancakes, oltre a una selezione di caffè, tè e succhi di alta qualità.

La panetteria di Gran Deroma, gestita da Antonello Sica, offre pane fresco durante tutto il giorno. Il pane è servito in comode box per mantenere la temperatura, permettendo ai clienti di portarlo a casa se non consumato. I piatti offerti comprendono una variegata selezione di salumi e formaggi italiani, con particolare attenzione ai presidi Slow Food. Da segnalare, per esempio, il prosciutto di Parma e la lonza lardellata, insieme a una gamma di specialità tipiche delle varie regioni italiane.

I piatti della tradizione e le grigliate di qualità

Il menu di Gran Deroma comprende anche una vasta scelta di piatti a base di carne e pesce, tutti preparati con ingredienti selezionati. I clienti possono gustare tartare, carpacci di carne, tagliate e entrecôte di manzo Sakura, e altre specialità come galletto e pluma iberica, tutte preparate alla griglia. Non mancano le opzioni vegetariane e una carta delle insalate.

La proposta gastronomica non si limita a piatti di carne; Gran Deroma offre anche una serie di primi piatti tradizionali laziali e una varietà di fritti. La pizza, peraltro, è un’altra delle specialità della casa. A differenza del precedente locale, qui si propone pizza romana, preparata con un impasto leggero a lunga lievitazione, e una selezione di condimenti che combinano creatività e tradizione.

La scelta dei vini: un viaggio tra le regioni italiane

L’attenzione per la qualità si riflette anche nella selezione dei vini. Gran Deroma propone una carta che offre circa 350 etichette, con un focus particolare sui vini naturali e biologici. Questo impegno è di Emanuela Citroni, che cura l’enoteca del locale. L’offerta include vini provenienti da tutte le regioni d’Italia, con una sezione dedicata ai champagne e ai vini sperimentali.

La carta dei vini è in continua evoluzione, con cambiamenti mensili, permettendo ai clienti di esplorare sempre nuove etichette e scoprire abbinamenti ideali con i piatti del menù. L’ambiente raffinato di Gran Deroma si sposa con l’idea di offrire un’esperienza gastronomica completa, dove ogni dettaglio è pensato per sorprendere e soddisfare i palati più esigenti.

Change privacy settings
×