Il 7 e 8 giugno torna a Roma il Gran Prix Storico con la seconda Giornata del Made in Italy Motoristico. Presentazione ufficiale alla Sala Tevere della Regione con istituzioni e volti simbolo dell’automobilismo.
ROMA – 16 aprile 2025. La passione per i motori, quella vera, si prepara a tornare protagonista nella Capitale. È stato presentato ufficialmente il 4° Gran Prix Storico di Roma, in programma il 7 e 8 giugno 2025, che quest’anno ospiterà anche la 2ª Giornata del Made in Italy Motoristico. A fare da cornice alla conferenza stampa, la Sala Tevere della Regione Lazio, gremita di addetti ai lavori, appassionati e figure di primo piano del mondo delle istituzioni.
Un evento in crescita con il sostegno delle istituzioni
A sostenere la manifestazione, oltre alla Regione Lazio, ci sono il Ministero degli Esteri, il Comune di Roma, Sport e Salute, il Coni, l’Aci Vallelunga e l’associazione Italia-Ungheria, rappresentata dall’ambasciatore Adam Kovacs e dalla vicepresidente Erika Foudrè.
Presente anche quest’anno come ambasciatrice ufficiale dell’iniziativa, Anna Fendi, che ha confermato la sua vicinanza al progetto, che segue fin dalla prima edizione.
Tra gli interventi istituzionali, quello di Civita Di Russo, in rappresentanza del Presidente della Regione, che ha ribadito l’impegno del Lazio per la crescita di eventi “capaci di valorizzare l’eccellenza italiana”.
Sulla stessa linea anche Fabrizio Ghera, assessore regionale ai Trasporti, che ha seguito il progetto fin dalla prima edizione del 2022, sottolineando quanto sia importante mantenere viva una manifestazione che celebra “le nostre radici sportive e industriali”.
Il valore del Made in Italy tra motori, memoria e design
Dal Comune di Roma è arrivato il supporto di Mariano Angelucci, presidente della Commissione Moda e Turismo, che ha ricordato quanto la manifestazione sia cresciuta, anno dopo anno, anche grazie a un format “capace di legare stile, tradizione e innovazione”.
Presente anche la consigliera comunale Rachele Mussolini, che ha dichiarato senza giri di parole: «Sono con questo evento sin dalla prima edizione, perché celebra davvero ciò che siamo: un Paese con una storia motoristica unica, fatta di eccellenze vere».
A prendere la parola anche Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club Milano, che ha voluto ricordare una data simbolica: «Nel 1925, esattamente un secolo fa, Alfa Romeo trionfava nel primo Campionato del Mondo Grand Prix a Monza. Una storia che merita di essere raccontata ancora, e Roma è il posto giusto per farlo».
Storia viva tra auto leggendarie e piloti che hanno fatto la differenza
La conferenza è proseguita con l’intervento di Emanuele Pirro, volto noto dell’automobilismo sportivo, che ha lanciato un messaggio chiaro: «Roma merita un evento internazionale dedicato al motorismo storico. Non è solo spettacolo, è cultura, è racconto del nostro Paese».
Presenze significative anche dal mondo delle collezioni e dei musei: Giulio Valentini per Fisaps, il comandante Giuseppe Fulno per il Museo dell’auto della Guardia di Finanza, e Gian Luigi Picchi, ex pilota Alfa Romeo, che ha raccontato al pubblico alcuni momenti della sua carriera, tra passione e velocità.
A chiudere gli interventi è stato Andrea Pandolfi, promotore della manifestazione: «Il nostro Paese è unico al mondo per numero di marchi storici. Il nostro compito è custodire e far conoscere questo patrimonio. Ringrazio tutte le realtà che anche quest’anno ci permettono di far vivere Roma a tutto gas».