Questa sera si accendono i riflettori sulla finale del Festival di Sanremo 2025, un evento che non smette mai di emozionare il pubblico. La serata vedrà la conduzione di Carlo Conti, affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Oltre ai consueti momenti di spettacolo, si preannunciano ospiti d’eccezione: Bianca Balti sarà presente sul palco per consegnare i premi e Mahmood presenterà il suo nuovo singolo, catturando l’attenzione della platea e degli spettatori a casa.
Le emozioni dei conduttori
In conferenza stampa, Alessandro Cattelan ha condiviso i suoi pensieri riguardo alla serata. “La conduzione del festival nel futuro non è l’obiettivo con cui sono venuto a Sanremo. Ho voluto concentrarmi sul dopofestival e sto vivendo questa esperienza come la difesa della tesi: è una festa finale, l’importante è divertirsi.” Cattelan ha raccontato con sincerità il suo approccio a quest’appuntamento annuale, evidenziando come, sebbene la conduzione di Sanremo sia un traguardo ambito, ciò che conta di più è godere del momento presente.
Alessia Marcuzzi, dal canto suo, ha espresso la sua gioia di essere tornata all’Ariston dopo una pausa di due anni. “Sto vivendo questo momento con una grande felicità . Dopo aver trascorso tanto tempo al freddo, finalmente sono qui, al caldo, per onorare i cantanti e assistere a questo grande evento.” La sua energia positiva sembra essere contagiosa e rappresenta perfettamente l’atmosfera festiva che avvolge il festival.
Un’edizione storica
Il Festival di Sanremo 2025 si sta rivelando un’edizione da record, con numeri da capogiro che evidenziano il grande interesse del pubblico. La penultima serata ha fatto segnare un picco di ascolti impressionante, il 70.8%, diventando così l’appuntamento con il maggior numero di telespettatori di sempre nell’era Auditel. Questo risultato supera addirittura il precedente record stabilito dal festival di Amadeus, che l’anno scorso aveva raggiunto il 67.8% nella quarta serata.
Le performance cristalline e le emozioni trasmesse dagli artisti hanno reso questa edizione indimenticabile. Durante la serata delle cover, il picco assoluto di ascolti si è registrato alle 21.57, momento in cui hanno esibito insieme Serena Brancale e Alessandra Amoroso, con un tributo a Alicia Keys. Un pubblico estasiato ha seguito con attenzione ogni istante, dimostrando che la tradizione sanremese continua a incantare generazioni.
Momenti indimenticabili
La serata finale si preannuncia ricca di momenti indimenticabili e sorprese. Il momento culmine della serata delle cover, trasmesso in prima serata, ha visto un incredibile picco di share all’1.24, sfiorando il 76.1% quando è stato proclamato il vincitore. Giorgia e Annalisa hanno conquistato il pubblico con la loro interpretazione di “Skyfall”, un momento che è diventato subito iconico nel panorama musicale italiano.
Questa edizione di Sanremo rappresenta non solo un palcoscenico per artisti affermati e emergenti ma anche un luogo dove la musica e le emozioni si intrecciano per dare vita a momenti magici. L’attesa è palpabile e gli appassionati sono pronti a vivere un’ultima serata indimenticabile, per celebrare la musica e il talento.