L’Avvento è un periodo di grande significato per la tradizione cristiana e, per celebrare questa importante fase liturgica, la Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi ha organizzato un concerto speciale. L’evento si terrà il 6 dicembre presso la basilica di strada Maggiore a Bologna, a partire dalle ore 21. Questo concerto, intitolato “L’incoronazione e la Vittoria”, presenta un’interessante selezione di opere musicali che si collegano a celebrazioni storiche e religiose.
Compositore e opere in programma
Il programma della serata prevede l’esecuzione del “Dettingen Te Deum” di Georg Friederich Händel e della “Krönungsmesse” di Wolfgang Amadeus Mozart, due capolavori della musica del Settecento. Il “Dettingen Te Deum” fu composto da Händel nel 1743, in onore della vittoria della famiglia reale inglese contro i francesi nella battaglia di Dettingen. L’opera, semplicemente celebrativa, incarna il trionfo e la gratitudine del popolo verso la monarchia.
Dall’altro lato, la “Krönungsmesse”, scritta da Mozart nel 1779 quando aveva solo 23 anni, è stata originariamente commissionata dall’Arcivescovo di Salisburgo. Quest’opera sacra, nota anche come Messa dell’incoronazione, fu eseguita in occasioni di grande rilevanza, piena di melodie che trasmettono un senso di elevazione e sacralità. Questi due pezzi musicali, pur essendo stati composti in contesti diversi, condividono un legame di celebrazione della vittoria e della gloria.
Coro e solisti al concerto
La Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi ha predisposto un cast di solisti per interpretare le parti vocali delle opere. Il soprano Mariana Valdés, il mezzosoprano Leonora Sofia, il tenore Gian Luca Pasolini e il basso Luca Gallo avranno l’onore di esibirsi sotto la direzione di Lorenzo Bizzarri. La presenza del coro e degli strumentisti aggiungerà profondità e ricchezza sonora all’esperienza musicale, trasportando il pubblico in un’atmosfera di spiritualità e celebrazione.
A completare il tutto, Roberto Cavrini si esibirà all’organo monumentale della basilica, strumento fondamentale in molte composizioni sacre. La scelta di eseguire opere di questo calibro nel contesto di una basilica storica come quella dei Servi di Bologna non è casuale ed è pensata per garantire un’esperienza sonora particolarmente suggestiva.
Un anno di celebrazioni per la basilica
Un aspetto degno di nota di questo concerto è che coincide con un anniversario importante: nel 2024 ricorre il settantesimo anno dalla proclamazione della chiesa dei Servi a basilica da parte di Papa Pio XII. Questo evento rappresenta non solo un riconoscimento della sua rilevanza storica, ma sottolinea anche il legame tra musica e celebrazione religiosa. Il concerto “L’incoronazione e la Vittoria” si preannuncia come un momento significativo in un periodo di festeggiamenti e riflessioni, rendendo questo evento particolarmente attrattivo sia per i fedeli che per i turisti in visita a Bologna.
La Cappella Musicale dei Servi, attraverso questo concerto, offre un’occasione per riscoprire la tradizione musicale sacra e il suo significato nel contesto contemporaneo. Chi parteciperà avrà la possibilità di immergersi in una serata di emozioni musicali profonde, rendendo il concerto un appuntamento da non perdere per chi ama la musica e la spiritualità.