Grande concerto solo piano con maria gabriella castiglione a pizzoli per la festa del lavoro 2025

Grande concerto solo piano con maria gabriella castiglione a pizzoli per la festa del lavoro 2025

Il primo maggio 2025 a Pizzoli, Maria Gabriella Castiglione si esibirà in un concerto gratuito per la Festa del lavoro, proponendo un repertorio classico e contemporaneo con forte impegno sociale e culturale.
Grande Concerto Solo Piano Con Grande Concerto Solo Piano Con
Il 1° maggio 2025 a Pizzoli (AQ) Maria Gabriella Castiglione terrà un concerto gratuito in occasione della Festa del Lavoro, proponendo un repertorio classico e contemporaneo con forte impegno sociale. - Gaeta.it

Il primo maggio 2025 Pizzoli, in provincia dell’Aquila, ospiterà un evento musicale gratuito dedicato alla Festa del lavoro. Maria Gabriella Castiglione, pianista di lungo corso e impegnata in ambito sociale, si esibirà nella sala consiliare della cittadina abruzzese portando un recital intenso e variegato. L’appuntamento sarà l’occasione per ascoltare brani classici e contemporanei, interpretati con uno stile personale e coinvolgente.

Il concerto del primo maggio a pizzoli: un evento aperto a tutti

Il Comune di Pizzoli ha organizzato un concerto che inizierà alle 21, con ingresso libero, all’interno della sala consiliare. La scelta della data non è casuale: si inserisce nelle celebrazioni per la Festa del lavoro, ricorrenza simbolica in tutta Italia. L’evento mira a richiamare l’attenzione del pubblico sull’importanza del lavoro e sulle tematiche sociali che la musica può raccontare.

Repertorio classico e contemporaneo

Maria Gabriella Castiglione proporrà un repertorio che spazia da autori classici come Bach, Chopin, Rachmaninov e Albéniz a compositori contemporanei come Piazzolla, Sakamoto, Nyman, Tiersen ed Einaudi. Questa varietà riflette la sua capacità di muoversi agilmente tra generi e stili, mantenendo una forte coerenza espressiva. La serata sarà un viaggio musicale in cui il pubblico potrà immergersi in atmosfere diverse, tutte cariche di emozione e riflessione.

Il concerto si presenta come un momento di confronto culturale e civile, che va oltre la musica come semplice intrattenimento per diventare occasione di dialogo e sensibilizzazione. La scelta della sala consiliare, cuore simbolico della comunità locale, rafforza ulteriormente questo intento.

Maria gabriella castiglione: una carriera segnata dal sociale e dalla musica

La pianista abruzzese è nota non solo per le sue capacità tecniche ma soprattutto per il forte impegno sociale che accompagna la sua attività artistica. Dopo la laurea al conservatorio di Pescara e la specializzazione in sound engineering a Bologna, ha realizzato quasi ottocento concerti in Italia e all’estero, partecipando anche a festival internazionali. Ha collaborato con figure di rilievo come il compositore e regista Sylvano Bussotti e il gallerista Pio Monti.

Castiglione si definisce “artista indipendente” e porta con sé un approccio che sfida le convenzioni e i meccanismi politici tradizionali, riflettendo un carattere austero ma ribelle. Questa attitudine si traduce nella scelta del repertorio e nel modo di proporre la musica, che mira a toccare il cuore e la mente degli ascoltatori.

Attività e pubblicazioni

Oltre all’attività concertistica, ha diretto per 26 anni il festival Musicarte nel Parco, piattaforma attenta a far dialogare arti musicali e ambienti naturali. Ha inoltre inciso numerosi dischi e pubblicato nel 2024 il libro “I miei anni”, che racconta la sua esperienza personale e artistica.

Impegno civile e riconoscimenti pubblici per la pianista abruzzese

Il percorso artistico di maria gabriella castiglione si intreccia con un forte senso civico. È stata attivista per dodici anni in Amnesty International e ha promosso eventi culturali dedicati a cause sociali. Ha organizzato concerti nelle carceri, nelle università e negli ospedali, e si è impegnata in momenti di riflessione pubblica sulle stragi mafiose, come quelle di Capaci e via d’Amelio.

Il 2023 e il 2024 hanno portato al suo riconoscimento con premi come il Borsellino per l’impegno sociale-culturale, il Premio eccellenze d’Abruzzo e il Premio alla carriera a Termoli. Nel 2025 ha ricevuto ulteriori attestazioni di merito da enti come l’UNESCO e il Museo di Chieti. La sua attività culturale si estende anche alla pittura e alla scrittura.

Ambasciatrice dei parchi naturali abruzzesi

Castiglione è diventata una voce rappresentativa per parchi naturali della regione, come il Parco Velino Sirente, la Maiella e il Gran Sasso, svolgendo anche la funzione di ambasciatrice per questi luoghi. La sua presenza sui media tradizionali e su internet è consistente: si trovano numerose interviste e registrazioni video dei suoi concerti, a testimonianza della sua radicata popolarità.

Il segno lasciato dalla musica di maria gabriella castiglione in abruzzo e oltre

La figura di maria gabriella castiglione emerge come una delle poche pianiste soliste attive in Abruzzo con un profilo artistico marcato e molto apprezzato. La sua musica riesce a colpire e rimanere impressa grazie a un’intensità che non si limita all’aspetto tecnico ma coinvolge la dimensione emotiva dello spettatore.

La varietà delle composizioni interpretate, che spaziano dal barocco al contemporaneo, testimonia la sua versatilità e la capacità di parlare a un pubblico ampio, che comprende anche generazioni diverse. Chi assiste ai suoi recital sa di trovarsi di fronte a un’esperienza capace di lasciare un segno profondo.

Il concerto a Pizzoli segna un passaggio importante nella sua carriera e nel calendario culturale della zona. Si attende la partecipazione di numerosi appassionati di musica e di chiunque voglia vivere una serata dedicata alla riflessione attraverso le note.

Con eventi come questo si conferma il legame stretto tra arte e impegno sociale che da sempre caratterizza maria gabriella castiglione e che continua ad arricchire il panorama culturale abruzzese.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×