Grande corteo storico a Urbino: centinaia di figuranti per la Festa del Duca il 12 agosto

Grande corteo storico a Urbino: centinaia di figuranti per la Festa del Duca il 12 agosto

Grande Corteo Storico A Urbino Grande Corteo Storico A Urbino
Grande corteo storico a Urbino: centinaia di figuranti per la Festa del Duca il 12 agosto - Gaeta.it

Urbino si prepara a festeggiare uno dei momenti più significativi della sua storia con la Festa del Duca, che torna a colorare il centro storico della città. L’evento, in programma lunedì 12 agosto, attirerà oltre 500 figuranti tra musici, giullari, soldati e maestri d’arco. Sarà un’occasione imperdibile per rivivere il grande corteo storico che celebra il matrimonio tra i Malatesta e i Montefeltro, un evento che ha segnato una pace duratura tra Urbino e Rimini.

Un viaggio nel passato: la rievocazione storica

Il Grande corteo storico si snoderà attraverso piazza Duca Federico e le affascinanti strade del centro, trasformando Urbino in un palcoscenico d’altri tempi. Con l’intento di commemorare una tappa fondamentale della storia locale, la rievocazione del matrimonio tra Elisabetta da Montefeltro e Roberto Malatesta rappresenta un simbolo di unione e stabilità sul territorio. A partire dal 1475, questa alleanza non solo ha unito due importanti casate, ma ha anche segnato il percorso di amicizia e cooperazione tra le città, ora rivissuto attraverso le esibizioni e i costumi dei partecipanti.

Maria Francesca Crespini, presidente dell’Associazione Rievocazioni Storiche , e Flavio di Paoli, costumista dell’associazione, sottolineano l’importanza dell’evento: “È una grande rievocazione per ricordare un momento importante per la storia della città.” I preparativi coinvolgono numerose delegazioni storiche da tutto il territorio italiano, evidenziando l’impegno comune nel far rivivere queste tradizioni.

Un pomeriggio di intrattenimento e cultura

A partire dalle 17, le vie del centro storico saranno animate da una serie di eventi per tutti i gusti, rendendo la Festa del Duca un luogo di incontro e svago. I visitatori potranno partecipare a spettacoli pensati per i più piccoli, mercatini storici e spettacolari esibizioni di giocolieri, musici e giullari che daranno vita a un’atmosfera festosa. Non mancheranno emozionanti tornei di arcieria e dimostrazioni di scherma, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’epoca rinascimentale.

I buongustai troveranno numerose locande pronte a deliziare i palati con specialità locali e “banchetti” caratteristici, offrendo piatti tipici che celebrano i sapori della tradizione marchigiana. La proposta culinaria accompagnerà gli eventi, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e convivialità.

Appuntamenti imperdibili a Palazzo Ducale

Due eventi culturali di particolare riguardo sono in programma a Palazzo Ducale, in ingresso libero. Alle 18, si terrà un incontro con il noto stilista e artista Angelo Cruciani, insieme a Flavio Di Paoli e le sue modelle. Il tema dell’incontro sarà “Trame e Fili Rinascimentali nel Fashion”, un’opportunità per esplorare il legame tra arte e moda nel contesto storico di Urbino.

Un’ora prima, alle 17, si svolgerà un altro evento di grande interesse che avrà come protagoniste Anna Fucili e Claudia Fraternale. L’argomento in discussione sarà “L’Abbazia di Gaifa nel Ducato dei Montefeltro”, un’analisi storica, artistica e culturale che affronterà le radici e le evoluzioni del monastero benedettino, affermando ulteriormente la portata storica degli eventi legati alla Festa del Duca.

Un evento di eccellenza per la città di Urbino

La Festa del Duca non è solo un momento di rievocazione storica, ma rappresenta anche un’importante manifestazione culturale organizzata dall’A.R.S. Urbino Ducale, che lavora a stretto contatto con il Comune di Urbino e il supporto di entità pubbliche e private. Questi sforzi congiunti mirano a valorizzare la storia e la cultura della città, potenziando il turismo e attrarre visitatori da ogni parte del paese. Con partner come Cimas Ristorazione e Mediolanum a supporto, l’evento si profila come uno dei momenti più attesi dell’estate urbinata, contribuendo a mantenere viva la memoria storica e a far rivivere tradizioni secolari.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×