Il primo grande fine settimana di partenze estive è alle porte, con un incremento previsto del traffico sulle strade italiane. Per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, Anas ha messo in atto misure straordinarie, sospendendo un gran numero di cantieri e potenziando il servizio su tutto il territorio nazionale. Da sabato 27 luglio a domenica 28 luglio, è atteso un’intensa attività di spostamenti verso le località balneari e montane, in risposta all’esodo estivo.
L’impegno di Anas per la sicurezza stradale
Potenziamento del personale e sospensione dei cantieri
In previsione dell’incremento dei flussi veicolari, Anas ha adottato un piano di azione specifico per gestire il traffico durante il fine settimana. Sono stati sospesi ben 906 cantieri attivi, che rappresentano circa il 70% dei lavori in corso. Questa decisione mira a garantire un transito più agevole su strade già molto trafficate. Aldo Isi, Amministratore Delegato di Anas, ha sottolineato l’importanza di mantenere la circolazione fluida e scorrevole, collaborando attivamente con il Ministero delle Infrastrutture e delle Forze dell’Ordine.
Le squadre Anas saranno operative h24 per monitorare le condizioni della rete stradale e intervenire tempestivamente in caso di emergenze. “La nostra priorità è consentire a tutti di partire per le proprie vacanze in totale sicurezza”, ha affermato Isi, evidenziando l’importanza della cooperazione tra le autorità per garantire la sicurezza stradale.
Comunicazione e sensibilizzazione alla guida
Anas ha anche lanciato una campagna di sensibilizzazione sulla guida responsabile, ricordando a tutti gli automobilisti di avere comportamenti corretti mentre si è al volante. Lo spot informa che “Quando sei alla guida tutto può aspettare”, un messaggio chiaro per promuovere la sicurezza nelle strade italiane durante questo periodo di intensa attività automobilistica.
Il calendario dei bollini estivi, che fornisce informazioni sui giorni di maggiore traffico, è disponibile sui siti ufficiali di Anas e Viabilità Italia, offrendo agli automobilisti la possibilità di pianificare meglio i propri spostamenti.
I principali percorsi interessati dal traffico estivo
Direttrici verso le località di villeggiatura
Con l’avvicinarsi del weekend, le principali direttrici verso le località di villeggiatura si preparano a registrare un aumento significativo del traffico. Le strade adriatica, tirrenica e jonica, insieme ai valichi di confine diretti verso Francia, Slovenia e Croazia, saranno tra le più interessate dai flussi di veicoli. La partenza da città come Roma e Milano verso le rinomate destinazioni balneari porterà a congestioni significative, in particolare il sabato mattina. La violenza del traffico aumenterà ulteriormente nel pomeriggio di domenica, quando molti viaggiatori faranno ritorno nelle grandi città.
È importante notare che il programma di viabilità prevede il divieto di transito per mezzi pesanti nelle seguenti ore: oggi dalle 16:00 alle 22:00, sabato 27 luglio dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 28 luglio dall’apertura fino alle 22:00. Questo divieto è una misura strategica per alleggerire il carico sui principali assi viari.
Arterie strategiche e impatti localizzati
Tra le arterie più trafficate ci saranno la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la SS106 Jonica e la SS18 Tirrena Inferiore in Calabria, e le autostrade in Sicilia A19 e A29. Anche la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna e la statale 148 Pontina nel Lazio saranno cruciali per il traffico verso le località turistiche.
In particolare, la SS1 Aurelia nelle regioni Lazio, Toscana e Liguria, e la SS16 Adriatica nelle regioni Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, saranno percorse da un volume notevole di veicoli durante questo fine settimana.
Anche al nord si prevedono incertezze nel traffico, specialmente lungo i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia e la SS36 in Lombardia. La gestione del traffico, soprattutto in prossimità dei valichi di confine, sarà monitorata attentamente per garantire la sicurezza e fluidità nei collegamenti tra le varie regioni italiane.
Con queste precauzioni e strategie messe in atto da Anas, il fine settimana delle partenze estive si preannuncia come un importante banco di prova sia per la sicurezza stradale che per l’efficienza della rete viaria italiana.