Grande evento nel Duomo di Milano: la Passione secondo Matteo di Bach il 16 aprile

Grande evento nel Duomo di Milano: la Passione secondo Matteo di Bach il 16 aprile

Il 16 aprile, il Duomo di Milano ospiterà la Passione secondo Matteo di Bach, eseguita dall’Ensemble laBarocca, un evento annuale che invita alla riflessione e alla pace durante il periodo pasquale.
Grande evento nel Duomo di Mil Grande evento nel Duomo di Mil
Grande evento nel Duomo di Milano: la Passione secondo Matteo di Bach il 16 aprile - Gaeta.it

La Passione secondo Matteo BWV 244 di Johann Sebastian Bach ritorna a risuonare nel Duomo di Milano il prossimo 16 aprile alle ore 19. L’evento, che si svolgerà all’interno della storica cattedrale, sarà eseguito dall’Ensemble strumentale e vocale laBarocca, diretto dal maestro Ruben Jais. Questo concerto rappresenta un appuntamento annuale atteso che coincide con il periodo pasquale, un’occasione per raccogliersi in riflessione sulla Pasqua e le sue significative emozioni.

La tradizione della Passione nel Duomo di Milano

Ogni anno, la Veneranda Fabbrica del Duomo organizza l’esecuzione di opere ispirate dalla Passione, e quest’anno non fa eccezione. La scelta di presentare la Passione secondo Matteo riflette non solo un’eredità musicale di grande valore, ma anche un significato profondo. In un contesto attuale segnato da conflitti e difficoltà, la Veneranda Fabbrica sottolinea come questa esecuzione sia un’invocazione alla pace. La rappresentazione melodiosa dei passaggi biblici invita la comunità a riflettere sui temi della sofferenza, della speranza e della salvezza.

La storicità del Duomo di Milano, luogo di culto e arte, offre uno scenario ideale per un’opera così intensa. Ogni anno, centinaia di persone partecipano a questo evento che si radica nella tradizione culturale e spirituale della città. In questa cornice, i partecipanti troveranno non solo un’esecuzione musicale, ma anche un momento per meditare e pregare in un’atmosfera di agape collettiva.

Il cast dell’evento e le collaborazioni

Per questo concerto, si esibiranno non solo l’Ensemble laBarocca, ma anche diverse voci di spicco del panorama lirico. I Pueri Cantores della Cappella Musicale del Duomo di Milano accompagneranno l’ensemble, contribuendo alla ricchezza sonora della performance. Il cast vede la partecipazione internazionale di nomi come Andreas Post nel ruolo dell’Evangelista, Marco Saccardin come Jesus, e altri cantanti di alto profilo come Maria Dalia Albertini, Gabriel Díaz, Massimo Altieri e Mauro Borgioni.

Questa sinergia fra diverse professionalità e culture rappresenta un’opportunità unica di ascoltare l’opera in un’atmosfera di condivisione. Ogni artista porterà sul palco il proprio talento, creando un’esperienza che trascende il semplice ascolto musicale. La scelta di un cast così variegato arricchisce l’interpretazione delle partiture di Bach, rendendo il messaggio universale della Passione ancora più potente.

Dettagli pratici per l’evento

L’accesso al concerto è gratuito, ma è necessaria una prenotazione anticipata per garantire la propria partecipazione. Questo è un punto cruciale, dato che l’interesse per l’evento è sempre elevato e i posti limitati. Gli organizzatori invitano tutti gli interessati a non perdere l’occasione di assistere a questa straordinaria celebrazione musicale.

Oltre alla presenza fisica nel Duomo, il concerto sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Duomo di Milano . Questo approccio permette di raggiungere un pubblico più ampio e favorire la fruizione della musica di Bach anche da casa, attraverso le moderne tecnologie. Il sito ufficiale del Duomo offre tutte le informazioni necessarie per seguire l’evento da remoto, contribuendo così a diffondere la bellezza della musica di Bach a una platea globale.

L’appuntamento di Milano rappresenta così un’occasione non solamente culturale, ma anche di riflessione e comunione in un periodo particolarmente significativo per la comunità.

Change privacy settings
×