Sabato 5 aprile, a partire dalle ore 20, Napoli sarà protagonista con “Creative Live“, un grande evento musicale dedicato ai giovani artisti locali. La manifestazione avrà luogo presso le Officine San Carlo e rappresenta una celebrazione delle talentuose voci emergenti che hanno partecipato al progetto Creative, noto anche come Festival Metropolitano delle Culture Giovanili. L’iniziativa, promossa dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo, si propone di valorizzare la creatività giovanile nel territorio, coinvolgendo non solo i partecipanti, ma anche l’intera comunità.
La voce dei giovani artisti
Oltre 30 talentuosi artisti saliranno sul palco, offrendo performance sia solistiche che collettive. I brani in programma includeranno pezzi originali e reinterpretazioni di canzoni note, offrendo così una panoramica dello stato attuale della musica giovanile in città. Gli artisti che si esibiranno sono stati selezionati attraverso laboratori di Urban Music, condotti da Lucariello, e di Canzone d’Autore, guidati da Giovanni Block. Entrambi i corsi hanno avuto come obiettivo la scrittura e la composizione musicale, fornendo ai giovani la possibilità di costruire un’identità artistica autentica e originale.
L’evento non si limiterà a presentare musica, ma includerà anche un riconoscimento formale per i partecipanti. Durante la serata, verranno consegnati attestati di partecipazione ai laboratori, un momento significativo per celebrare l’impegno e i progressi fatti dai giovani artisti nel corso dei mesi precedenti. Saranno inoltre annunciate nuove opportunità di audizione ed esibizione che permetteranno ai talenti emergenti di continuare il loro percorso artistico.
L’importanza del progetto Creative
“Creative Live” si inserisce all’interno di un progetto più ampio, promosso dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Fondazione Teatro San Carlo, in collaborazione con l’Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Officine San Carlo. Questo progetto è pensato per valorizzare e promuovere la creatività giovanile, creando connessioni tra i giovani artisti e le dinamiche dell’industria culturale. Napoli si conferma, così, un crocevia di creatività e innovazione, capace di sostenere e celebrare i giovani che arricchiscono la scena culturale locale e nazionale.
Le Officine San Carlo, un centro culturale che ha scelto di investire nelle arti, ospiteranno le nuove voci del panorama musicale. Questo spazio rappresenta un luogo di rigenerazione in cui potersi esprimere e dove la cultura diventa un motore di rinnovamento sociale. L’evento sarà un’opportunità per i partecipanti di mettersi in mostra e per il pubblico di scoprire talenti nascosti.
La creatività come motore di innovazione
Oltre alla musica, il progetto Creative offre un’ampia gamma di laboratori dedicati a diverse discipline artistiche. Circa 120 giovani, di età compresa tra 18 e 34 anni, hanno partecipato alle iniziative formative, tutte gratuite. Tra queste, il Creative Startup Lab ha l’obiettivo di sviluppare competenze imprenditoriali, con particolare attenzione alle opportunità professionali, grazie alla collaborazione con SPICI – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione. Durante le pitch session, i partecipanti hanno presentato i propri progetti imprenditoriali, con Snap The Clue che si è aggiudicata il primo premio per la sua idea innovativa di trasformare la visita a Napoli in un’esperienza interattiva.
INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana ha lavorato con i partecipanti per fornire loro le competenze necessarie nella gestione di progetti creativi nello spazio pubblico. Un importante risultato del programma è stata la realizzazione di un’opera murale intitolata “Creative“, firmata dall’artista napoletano Zeus40. L’opera, che rappresenta tre figure che simboleggiano la mente, il cuore e il corpo, sarà inaugurata il 22 aprile e rappresenta un importante traguardo per i partecipanti e per l’intero progetto.
Riflessione finale sulla cultura giovanile
Il Creative Lab Cinema e Linguaggi Audiovisivi, a cura di Audiovisual Napoli Hub, ha visto i partecipanti realizzare un documentario che offre uno sguardo unico sulla coralità e le sfide del progetto stesso. Attraverso testimonianze dirette e momenti performativi, il documentario intreccia le storie dei giovani creativi con quelle dei promotori e degli artisti coinvolti, evidenziando il ruolo cruciale della cultura giovanile nel contesto metropolitano.
Sotto la direzione di prof. Lello Savonardo, Consulente del Sindaco per le Politiche Culturali Giovanili, e con la produzione esecutiva di Daniela Bozza, il progetto Creative sostiene con fermezza il valore della creatività giovanile. Attraverso iniziative di formazione e collaborazione, si cerca di promuovere nuove professionalità e valorizzare il talento giovanile, sottolineando come l’arte possa essere un potente strumento di trasformazione sociale e culturale.