Grande partecipazione al "Potenza Basilicata Pride": un evento per celebrare la libertà di essere

Grande partecipazione al “Potenza Basilicata Pride”: un evento per celebrare la libertà di essere

Grande Partecipazione Al 22Pote Grande Partecipazione Al 22Pote
Grande partecipazione al "Potenza Basilicata Pride": un evento per celebrare la libertà di essere - Gaeta.it

Il “Potenza Basilicata Pride” ha visto la presenza di circa trecento partecipanti nel pomeriggio di oggi, portando in primo piano i diritti e l’identità della comunità LGBTQ+ in Basilicata. L’evento, organizzato da Arcigay Basilicata e dal Centro Antidiscriminazioni Artemide, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione e promuovere un clima di accoglienza e inclusività, dopo un’assenza di sette anni dalle strade del capoluogo lucano.

la genesi del Potenza Basilicata Pride

La spinta degli studenti e della comunità

L’iniziativa ha preso avvio dall’Unione degli studenti di Basilicata, che ha evidenziato l’importanza di affrontare temi complessi e spesso trascurati dai media e dalla società. “Siamo qui per dar voce a un bisogno comune,” hanno dichiarato i rappresentanti degli studenti, sottolineando come molti giovani sentano la necessità di discutere e diffondere consapevolezza sui diritti civili. “Questo evento non è soltanto una celebrazione, ma un appello a una maggiore coesione sociale, affinché ogni individuo si senta parte integrante della comunità,” hanno aggiunto.

La scelta del tema dell’edizione di quest’anno, “la libertà nel vivere il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere fino alla scelta sul proprio corpo,” ha voluto mettere in risalto questioni fondamentali riguardo all’autodeterminazione e al rispetto delle differenze. Secondo gli organizzatori, è cruciale affrontare gli stereotipi e le paure che ancora circondano l’identità di genere e l’espressione sessuale, specialmente tra le nuove generazioni.

il corteo e le parole di sostegno

Un percorso di condivisione e solidarietà

Il corteo ha preso il via da una piazza centrale di Potenza, riempiendo le strade di colori e slogan per la libertà. I partecipanti, provenienti da diverse associazioni e gruppi di attivisti, hanno mostrato cartelli e striscioni che chiedevano diritti e uguaglianza. La presidente di Arcigay Basilicata, Morena Rapolla, ha commentato l’importanza del Pride come un momento di celebrazione della diversità umana. “Il Pride è un inno all’unicità e all’irripetibilità di ciascun essere umano,” ha dichiarato, enfatizzando la necessità di abbattere le barriere culturali per creare un ambiente più inclusivo.

L’evento ha messo in mostra anche le testimonianze di varie persone che hanno condiviso le loro esperienze, sottolineando le sfide e le conquiste nel percorso di affermazione della loro identità. La manifestazione ha previsto un momento culminante in un parco pubblico, dove si è svolta una festosa celebrazione con musica, danze e attività ricreative, favorendo un clima di condivisione e amicizia.

l’importanza della visibilità e del dialogo

Quello che resta dopo il Pride

Il “Potenza Basilicata Pride” rappresenta non solo un’opinione che si fa sentire nello spazio pubblico, ma anche un’opportunità per avviare un dialogo significativo sulle questioni di inclusione e accettazione. Per molti partecipanti, è stato un momento di liberazione, essendo in grado di esprimere apertamente chi sono, senza paura di giudizi o discriminazioni.

Eventi come questo servono a far emergere problemi sociali e culturali che necessitano di attenzione e intervento. La situazione dei diritti LGBTQ+ in Basilicata, come in molte altre parti d’Italia, è complessa e necessita di una continua vigilanza e lotta. La speranza è che il messaggio lanciato durante il Pride possa continuare a riversarsi anche oltre i confini della manifestazione, segnando una svolta positiva nella cultura locale.

La giornata di oggi ha dimostrato che la lotta per i diritti civili e l’accettazione non è solo una questione di pochi, ma riguarda l’intera società. Grazie all’impegno di numerose associazioni e alla voglia di unire le forze, l’obiettivo di costruire una comunità più coesa e affettuosa diventa sempre più tangibile.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×