Grande partecipazione alla "Corri Battaglia di Pavia": più di 1.500 corridori sfidano il tempo

Grande partecipazione alla “Corri Battaglia di Pavia”: più di 1.500 corridori sfidano il tempo

Pavia celebra i 500 anni dalla Battaglia di Pavia con la “Corri Battaglia di Pavia”, evento sportivo che ha visto oltre 1.500 partecipanti correre attraverso luoghi storici significativi.
Grande partecipazione alla 22Co Grande partecipazione alla 22Co
Grande partecipazione alla "Corri Battaglia di Pavia": più di 1.500 corridori sfidano il tempo - Gaeta.it

Oggi, la città di Pavia ha ospitato la “Corri Battaglia di Pavia”, un evento sportivo di grande richiamo che ha radunato oltre 1.500 partecipanti. La manifestazione, dedicata ai 500 anni dalla celebre Battaglia di Pavia del 1525, è stata organizzata dall’ASD Atletica Cento Torri in collaborazione con la Fidal e i comitati regionali e provinciali della Lombardia. Grazie a una giornata di sole splendente, i corridori hanno avuto l’opportunità di immergersi in un percorso suggestivo, ricco di storia e cultura locale.

Un percorso che celebra la storia

La gara di 13 chilometri ha attraversato luoghi significativi legati alla Battaglia di Pavia, come il Castello di Mirabello e la Cascina Repentita. Questo ultimo sito è particolarmente rilevante poiché qui si narra sia l’origine della tipica “Zuppa alla Pavese”, sia la cattura del re di Francia, Francesco I, da parte delle truppe imperiali guidate da Carlo V. Questa festa podistica non è stata solo una competizione sportiva, ma un viaggio nel tempo, che ha permesso ai partecipanti di rivivere eventi cruciali che hanno plasmato la storia d’Europa e della stessa Pavia.

Risultati e vincitori della competizione

Azeddine Berrite, rappresentante dell’Atletica Cento Torri, ha conquistato il primo posto tra gli uomini, completando il percorso in un tempo di 31 minuti e 38 secondi. Tra le donne, il primo gradino del podio è stato occupato da Benedetta Broggi, neocampionessa europea di Skysnow, che ha rappresentato lo Sport Project Vco. Le prestazioni di entrambi i vincitori hanno dimostrato impegno e dedizione, rendendo onore a una manifestazione che ha visto una partecipazione così ampia e variegata.

La testimonianza del sindaco

Il sindaco di Pavia, Michele Lissia, ha rappresentato la città con il pettorale numero 1525, celebrando l’anniversario della battaglia. Dopo aver tagliato il traguardo, il sindaco ha evidenziato come l’evento abbia rappresentato un’importante opportunità per unire sport, storia e cultura. Ha sottolineato che la manifestazione ha favorito la scoperta delle bellezze del territorio, promuovendo al contempo attività legate alla salute e al benessere. La Corri Battaglia di Pavia, quindi, si è rivelata un’opportunità per coinvolgere la comunità e i visitatori in un’esperienza che ha messo in evidenza i legami tra il passato e il presente.

Questa giornata memorabile rimarrà impressa nella memoria di tutti coloro che vi hanno preso parte, non solo per la competizione sportiva ma anche per il valore culturale e storico di un evento che ha saputo unire una grande tradizione con l’amore per lo sport, richiami fondamentali per una città nota per il suo patrimonio e la sua storia.

Change privacy settings
×