Grande ristrutturazione in atto: il parco di Centocelle diventa l'“Central Park di Roma Est”

Grande ristrutturazione in atto: il parco di Centocelle diventa l’“Central Park di Roma Est”

Grande Ristrutturazione In Att Grande Ristrutturazione In Att
Grande ristrutturazione in atto: il parco di Centocelle diventa l'“Central Park di Roma Est” - Gaeta.it

Il parco di Centocelle sta per subire una trasformazione significativa grazie a un’importante opera di riqualificazione in vista del Giubileo. Con il sostegno delle autorità locali, questo vasto spazio verde di Roma si prepara a diventare un’area ludica che punta a soddisfare le esigenze di comunità e visitatori, rendendolo un luogo accessibile e accogliente.

La nuova area ludica: spazi inclusivi e attrezzature moderne

Progettazione e realizzazione dell’area ludica

Sono in corso i lavori di allestimento della nuova area ludica nel parco di Centocelle, un progetto atteso da oltre 15 anni. La riqualificazione non solo apporterà un manto erboso nuovo, ora in fase di ricostruzione dopo la bonifica da ordigni bellici, ma offrirà anche spazi inclusivi per tutti. Il piano di sviluppo è valso l’impegno dell’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e del presidente del municipio V, Mauro Caliste, coadiuvati dall’assessore al Verde, Edoardo Annucci. L’area ludica sarà collaudata a settembre, dando il via a una nuova era per il parco.

L’inaugurazione degli spazi ricreativi non rappresenta solo un avanzamento fisico, ma mira a elevare il parco a un livello di fruibilità e attrattiva, riportando il verde al centro della vita comunitaria. I dettagli inclusi nella progettazione comprendono spazi per il gioco, zone di sosta e momenti di socializzazione per bambini e famiglie. L’inserimento di strutture appropriate per attività all’aperto segna un passo decisivo verso la creazione di un ambiente armonioso e naturale, attento alle esigenze dei residenti.

Il progresso della riqualificazione

Il Dipartimento tutela ambientale di Roma ha intensificato gli innaffiamenti all’interno del parco, favorendo il recupero della vegetazione esistente. Gli arbusti hanno iniziato a rigenerarsi, mentre gli alberi che mostrano segni di sofferenza dovrebbero essere sostituiti nel mese di ottobre, se necessario. Le azioni di recupero della flora rientrano nell’ambito di un masterplan ampio e ben definito, orientato verso l’ottimizzazione degli spazi verdi e il loro allineamento con le necessità delle comunità.

Le dichiarazioni di Caliste e Annucci evidenziano quanto fosse necessaria questa grande opera di ristrutturazione, richiesta da anni. “La tradizione di attività poco compatibili ha ostacolato la vera valorizzazione del parco, limitandone le potenzialità come spazio pubblico.” La nuova riqualificazione offre l’opportunità di restituire questo polmone verde alla città e ai suoi abitanti, riorganizzando e ripensando gli spazi per adattarli agli standard moderni.

Strategia di riqualificazione e eventi futuri

Un piano di sviluppo su tre assi

La riqualificazione del parco di Centocelle è articolata su tre principali direttrici di intervento: la riforestazione, la mappatura e la riorganizzazione dei tracciati esistenti, e l’installazione di nuove strutture per sport e attività ricreative. Questo approccio integrato consentirà di ricollegare il parco ai quartieri limitrofi, come Quadraro Don Bosco, Alessandrino, Tuscolano, Centocelle, Prenestino e Labicano, migliorando l’accessibilità e la fruizione degli spazi.

Saranno costruiti campi sportivi per diverse discipline, tra cui basket, tennis e pallavolo, oltre a corsie per l’atletica e tavoli da ping pong. L’integrazione di aree pic-nic e spazi dedicati a spettacoli o eventi all’aperto risponde alla crescente domanda di luoghi dove poter socializzare e divertirsi all’aria aperta, mirando a rendere il parco un centro vitale di attività comunitarie.

Gestire le problematiche esistenti

Un aspetto che resta da risolvere riguarda la questione degli autodemolitori, che attualmente occupano il lato orientale del parco su viale Palmiro Togliatti. La proposta del sindaco Gualtieri di spostarli nell’area dell’ex campo rom della Barbuta, è stata ostacolata in seguito al parere negativo della Soprintendenza, a causa delle proteste della comunità locale.

Tuttavia, il Comune ha confermato il proprio impegno a rimuovere queste attività dall’area verde. Gualtieri, nel suo ruolo di commissario straordinario per il Giubileo, ha istituito delle procedure per la rimozione dei rifiuti accumulati da autodemolitori che non si sono conformati all’ordinanza emessa nel 2022. L’assessore Annucci sottolinea che questa mossa è fondamentale per migliorare l’accesso al parco e restituire ai cittadini uno spazio pubblico di qualità.

Il parco archeologico di Centocelle si propone di diventare una delle location principali per eventi durante il Giubileo 2025, che avrà inizio il 24 dicembre. L’importanza di ottimizzare l’area pone l’accento sull’urgenza di completare i progetti di riqualificazione, affinché il parco possa davvero diventare un punto di riferimento per le attività culturali e ludiche della città.

Change privacy settings
×