Una giornata straordinaria di sport e intento comunitario si è svolta ieri presso lo stadio Tommaso Fattori dell’Aquila, dove le Fiamme oro rugby hanno affrontato il Petrarca Padova. L’evento ha avuto un significato particolare: si è tenuto per commemorare il terremoto del 2009 che ha colpito la città, rappresentando un segno di vicinanza e unità per la comunità aquilana. Ma non è stata solo la partita a rendere speciale questa occasione.
L’importanza della solidarietà locale
Durante l’incontro, uno dei momenti salienti è stata la consegna di un assegno di 2.000 euro all’ente benefico “L’Aquila per la vita“. Questo gesto è stato realizzato dallo sponsor delle Fiamme oro rugby, Dan John, che ha dimostrato l’impegno della squadra verso la comunità locale. La cifra raccolta sarà utilizzata per sostenere progetti di assistenza e solidarietà nel territorio aquilano, un’iniziativa che ritrova significato in un contesto di rinascita dopo il disastro del 2009.
Un tale gesto evidenzia l’importanza dello sport come veicolo non solo di intrattenimento, ma anche di aiuto e supporto alle cause benefiche. La presenza di “L’Aquila per la vita” al match ha sottolineato ulteriormente questa connessione, coinvolgendo i tifosi nel sostegno a iniziative che mirano a migliorare la vita della comunità.
Premi e festeggiamenti al termine della partita
A fine gara, la festa è continuata con l’estrazione dei biglietti vincenti per tre maglie da rugby, un modo per incentivare la partecipazione del pubblico. I premi, autografati da tutti gli atleti delle squadre, includevano una maglia della nazionale, offerta dal campione abruzzese Sandro Bottacchiari, una del Petrarca Padova e un’altra delle Fiamme oro rugby. Questo elemento ha reso il tutto più entusiasmante, stimolando l’interesse e l’allegria tra i tifosi, che si sono riversati festosamente in campo.
La manifestazione ha visto quindi un’affluenza significativa, con centinaia di persone presenti. Non sono mancati i ringraziamenti da parte di “L’Aquila per la vita“, che ha espresso gratitudine nei confronti di tutti i protagonisti dell’evento, compresi Mauro Scopano, il presidente della Rugby L’Aquila, e gli sportivi stessi, insieme al pubblico caloroso.
La partecipazione delle istituzioni
Il match ha visto anche la presenza di figure pubbliche, tra cui il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il nuovo questore della città, Vincenzo Mancini, grande tifoso delle Fiamme oro. La loro partecipazione ha rappresentato un simbolo di unità tra sport e istituzioni, rafforzando il messaggio di solidarietà e di resilienza della comunità aquilana. L’evento ha dimostrato come lo sport possa fungere da collante sociale, unendo persone di tutte le età e background in un’atmosfera di festa e condivisione.
La partita tra Fiamme oro e Petrarca Padova ha quindi segnato un momento di sport vero e proprio, aggiungendo un significato importante a un evento che ha unito lo spettacolo agonistico alla generosità e all’unità sociale, consolidando lo spirito di comunità che caratterizza l’Aquila.