L’Aquila ha accolto con entusiasmo il concerto della Banda dell’Esercito Italiano, tenutosi nella serata di ieri all’Auditorium del Parco. Questo evento, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune dell’Aquila e il 9° Reggimento Alpini della Brigata Alpina “Taurinense”, ha visto una grande partecipazione di pubblico e autorità.
Celebrazioni in vista del giuramento dei Volontari
Il concerto ha rappresentato un momento di festa e di preparazione per il giuramento dei nuovi Volontari in Ferma Iniziale del 2° Battaglione Addestrativo “Piceno”, atteso per oggi, 28 marzo, presso lo Stadio “Gran Sasso d’Italia – Italo Acconcia”. Circa 550 giovani provenienti da diverse regioni d’Italia si preparano a giurare fedeltà alla patria e alle sue istituzioni, alla presenza di importanti figure civili e militari. Questo giuramento rappresenta un passo significativo per i giovani che si dedicano al servizio della nazione.
Il concerto ha quindi anticipato questo importante rito, evidenziando il legame tra l’istituzione militare e la comunità civica, rinforzato dalla presenza di figure come il Generale di Brigata Eugenio Dessì, comandante della Scuola di Fanteria, e il Colonnello Mario D’Angelo, comandante del 9° Reggimento Alpini. Ogni performance musicale ha contribuito a dare un senso di comunità tra i presenti, creando un’atmosfera di partecipazione e condivisione.
Un repertorio musicale iconico
Diretta dal Maestro Maggiore Filippo Cangiamila, la Banda dell’Esercito ha deliziato i presenti con un repertorio variegato che include brani tratti da colonne sonore di film celebri come “Star Wars”, “Indiana Jones”, “Superman” e “Mission Impossible”. Queste scelte musicali hanno reso l’evento un’esperienza coinvolgente e memorabile, grazie alla familiarità e al richiamo emotivo delle melodie presentate.
Non è mancato un tributo al grande maestro Ennio Morricone, legato anche alla figura del regista Sergio Leone. Le sue composizioni hanno risuonato all’Auditorium, richiamando alla memoria scene iconiche del cinema italiano e non solo. La musica ha quindi svolto un ruolo fondamentale, creando un ambiente che ha unito generazioni attraverso la cultura.
Sensibilizzazione sull’autismo
Oltre all’aspetto celebrativo, l’evento ha avuto anche una valenza sociale, essendo un’opportunità per sensibilizzare il pubblico in vista della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, prevista per il 2 aprile. Durante la serata è stata organizzata una raccolta fondi volontaria, il cui ricavato andrà a sostenere l’associazione Autismo Abruzzo Onlus. Questa iniziativa è stata molto apprezzata dai presenti, che hanno collaborato attivamente per supportare la causa e migliorare la vita delle persone affette da autismo e dei loro familiari.
Presenze istituzionali e significato del evento
Alla manifestazione erano presenti diverse autorità, tra cui l’assessore comunale Ersilia Lancia, che ha portato i saluti della città. Ha anche sottolineato l’importanza di eventi come questo, che rafforzano i legami tra le forze armate e la comunità locale. Il concerto ha quindi rappresentato non solo un momento di intrattenimento ma anche una celebrazione di valori condivisi e di sostegno reciproco, fondamentali per il tessuto sociale aquilano.
Questa serata di musica e impegno sociale si è dimostrata un successo, dimostrando quanto la cultura e la comunità possano collaborare per creare momenti significativi e indimenticabili per tutti.