Grande successo per il concerto “Violini in Rosa” al Teatro Vannini di Ladispoli

Grande successo per il concerto “Violini in Rosa” al Teatro Vannini di Ladispoli

Il concerto “Violini in Rosa” al Teatro Vannini di Ladispoli celebra il talento femminile nella musica, con esibizioni di giovani violiniste e un pianista, in occasione della Festa della Donna.
Grande successo per il concert Grande successo per il concert
Grande successo per il concerto “Violini in Rosa” al Teatro Vannini di Ladispoli - Gaeta.it

Un evento significativo per la cultura e la musica quello che si è svolto domenica 9 marzo 2025 al Teatro Vannini di Ladispoli. Il concerto “Violini in Rosa” ha richiamato un ampio pubblico, entusiasta di ascoltare le esibizioni di talentuose giovani violiniste e di un pianista di talento. L’evento, organizzato dall’Associazione Massimo Freccia, si è tenuto in coincidenza con la Festa della Donna, a sottolineare l’importanza del ruolo delle donne nella musica.

Il programma del concerto

L’evento è iniziato con grande energia, grazie all’esecuzione del “Duo concertante” di Charles de Beriot da parte delle promettenti violiniste Sofia Midori Bisozzi e Silvia Muscolino. Le due giovani talenti hanno affrontato il brano con passione e abilità, mostrando una notevole sintonia e capacità interpretativa. Questo primo momento ha catturato immediatamente l’attenzione del pubblico, creando un’atmosfera di attesa e coinvolgimento.

Successivamente, la violinista Beatrice Fabozzi, accompagnata al pianoforte da Francesco Basanisi, ha presentato un tributo alle leggende Clara Wieck-Schumann e Lilì Boulanger. L’esecuzione delle “3 Romanze op.22” di Clara Wieck-Schumann ha messo in luce la delicatezza e la profondità emotiva della musica, richiamando, con eleganza, la storia personale della compositrice. A seguire, i brani di Boulanger – “Nocturne”, “Cortège” e “D’un Matin de Printemps” – hanno evidenziato la ricchezza timbrica e l’originalità della sua scrittura. L’interpretazione di entrambi i musicisti è stata autentica, riflettendo un forte legame con le emozioni evocate dalle composizioni.

La seconda parte del concerto

Nella seconda parte della serata, l’attenzione si è spostata su due Sonate di grande rilevanza nel repertorio violinistico: l’Ottava Sonata Op. 30 n° 3 di Ludwig van Beethoven e la Sonata n. 3 di Claude Debussy. L’esibizione ha visto protagonisti la violinista Angelica Ciuffa e il pianista Francesco Basanisi, che hanno saputo offrire una lettura ricca di sfumature e dettagli. Il fraseggio deciso e le variazioni timbriche hanno dato vita a un’interpretazione coinvolgente, dimostrando una padronanza sopraffine delle rispettive parti.

Al termine, Angelica Ciuffa ha deliziato il pubblico con la Terza Sonata per violino solo, “Ballade”, di Eugène Ysaÿe. La sua performance, caratterizzata da una tecnica brillante e sicura, ha acceso l’entusiasmo tra gli spettatori, concludendo il concerto in modo memorabile. La potenza espressiva e la sicurezza tecnica di Ciuffa hanno catturato la sala, mentre gli applausi scroscianti testimoniavano la soddisfazione del pubblico presente.

Riflessioni sul valore del progetto culturale

Il Maestro Massimo Bacci, direttore artistico dell’Associazione Massimo Freccia, ha espresso la propria soddisfazione per il successo dell’evento e per il talento mostrato dalle giovani artiste. Insieme all’Assessore alla Cultura Margherita Frappa, ha ribadito l’importanza di sostenere iniziative culturali di questo tipo a Ladispoli. Questo progetto musicale, avviato oltre vent’anni fa da Massimo Freccia e da sua moglie Maria Luisa Azpiazu, mira a valorizzare le nuove generazioni di musicisti e a diffondere la cultura musicale nella comunità. La serata di domenica non è stata soltanto un’opportunità per ascoltare della musica di qualità, ma anche una celebrazione del talento femminile, un tema centrale nel contesto della Festa della Donna.

Il concerto “Violini in Rosa” si conferma così come un appuntamento significativo nel panorama culturale laziale, un’opportunità per le giovani musiciste di esibirsi e affermarsi nel mondo della musica classica.

Change privacy settings
×