Grande successo per il Cortile di Francesco: eventi storici e culturali da Assisi

Grande successo per il Cortile di Francesco: eventi storici e culturali da Assisi

Grande Successo Per Il Cortile Grande Successo Per Il Cortile
Grande successo per il Cortile di Francesco: eventi storici e culturali da Assisi - Fonte: Vaticannews | Gaeta.it

Il Cortile di Francesco, giunto alla sua decima edizione, ha testimoniato l’impegno della comunità francescana del Sacro Convento attraverso un programma ricco di eventi culturali e spirituali. Sotto il tema “CorporalMente”, i quattro giorni di festività dal 12 al 15 settembre hanno incluso conferenze, spettacoli e momenti di riflessione sull’inclusività e la dignità umana, culminando con eventi significativi come l’oratorio “La Verna. Oratorio sulle stimmate“. La partecipazione attiva della comunità, nonostante le avverse condizioni meteorologiche, ha evidenziato l’importanza di tali iniziative.

La Verna e le stimmate di San Francesco

Il 17 settembre, in coincidenza con l’800mo anniversario delle stimmate di San Francesco, si è tenuta la prima di “La Verna. Oratorio sulle stimmate” presso la Basilica superiore. L’oratorio, diretto dal maestro Giovanni Proietti Modi con la partecipazione della corale Verbum Dei, si è trasformato in un’occasione unica di riflessione e spiritualità. Fra Giulio Cesareo, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento, ha illuminato l’importanza di questo evento, spiegando come l’amore possa trasformare le ferite e le difficoltà in opportunità per la speranza e la guarigione personale. “Le ferite della vita possono diventare feritoie di speranza”, ha affermato, sottolineando l’universalità del messaggio francescano.

Questo oratorio si inserisce nel contesto più ampio del Cortile di Francesco, che non è solo un evento di natura religiosa, ma un momento di unione e dialogo aperto a tutti, credenti e non. La celebrazione del Santo di Assisi mette in evidenza i temi della dignità umana e dell’amore, invitando tutti a considerare come questi possano essere uniti attraverso varie dimensioni della vita, dall’alimentazione all’arte.

Il sogno e l’arte del Serafico

Un momento particolarmente toccante del Cortile di Francesco è stato lo spettacolo “Il Sogno“, messo in scena dai ragazzi dell’Istituto Serafico. Questo gruppo di giovani, affetti da diverse disabilità, ha dimostrato come l’arte possa essere un potente veicolo di comunicazione e empatia. Il direttore Fra Giulio ha descritto l’evento come “una manifestazione di amore e cura”, in grado di commuovere il pubblico, presente nonostante il freddo pungente.

La performance ha saputo trasmettere non solo talento artistico, ma anche un messaggio profondo sull’importanza dell’inclusione e della valorizzazione delle differenze. “Il Sogno” ha rappresentato non solo un momento di spettacolo, ma anche di connessione emotiva tra artisti e spettatori, sottolineando un’assoluta necessità di un contesto sociale più giusto e aperto.

Convegni e dibattiti sulla diversità

Il programma si è arricchito con il convegno “Diversità: dallo stigma alla cura”, che ha segnato la conclusione di una serie di incontri dedicati all’inclusione sociale e alle disabilità. La presenza della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha dato risalto all’importanza di questo tema. Durante il suo intervento, ha affermato che “l’inclusione non è un’opzione, ma una necessità per una società che vuole dirsi civile.”

Il panel ha visto anche la partecipazione di esperti e voci significative del movimento per i diritti delle persone con disabilità. Le testimonianze di Enrico Delle Serre e Benedetta De Luca hanno evidenziato come la comunità debba lavorare per eliminare discriminazioni e stigmatizzazioni, sottolineando l’urgenza di una cultura dell’inclusione. Il convegno ha offerto spunti di riflessione su come ciascuno possa contribuire a un cambiamento positivo nel modo in cui si percepisce e si accoglie la diversità.

Il programma del Cortile di Francesco 2024

Il Cortile di Francesco, pur avendo già vissuto momenti intensi e significativi, si prepara a nuove ed emozionanti iniziative. Tra gli appuntamenti futuri, spicca il convegno “Coltivare il cielo”, in programma per il 20 settembre, che prevede discussioni su agricoltura, diversità e il legame con l’ambiente. Fra Giulio annuncia anche che la manifestazione culminerà con un Concerto per la pace il 22 settembre, in occasione della giornata internazionale della pace delle Nazioni Unite. Questo evento vuole non solo celebrare la pace, ma anche richiamare l’attenzione su chi soffre a causa dei conflitti, facendo eco al messaggio di inclusione e solidarietà.

Il Cortile di Francesco continua così a essere un’importante piattaforma di dialogo e riflessione, unendo cultura, spiritualità e attenzione per le fragilità della nostra società. Gli eventi proseguono, volgendo lo sguardo verso un futuro di pace e inclusione, in cui ogni individuo possa trovare il proprio spazio e contribuire al benessere collettivo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×