Grande successo per la III edizione del premio Invictus School a Cisterna di Latina

Grande successo per la III edizione del premio Invictus School a Cisterna di Latina

Grande Successo Per La Iii Edi Grande Successo Per La Iii Edi
Grande successo per la III edizione del premio Invictus School a Cisterna di Latina - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

Un evento significativo ha avuto luogo a Cisterna di Latina, dove si è svolta la terza edizione del premio Invictus School, parte della V edizione del Premio Invictus. Questa iniziativa ha visto il coinvolgimento degli studenti del campus liceale Ramadù, che hanno lavorato durante l’intero anno scolastico per decidere quale libro meritasse di essere premiato. Il titolo scelto dagli studenti è “Emozioni: 60 anni di storia d’Italia attraverso 15 sfide sportive,” scritto da Federico Vergari per Lab DFG. Questa non è solo una celebrazione della letteratura sportiva, ma anche una testimonianza dell’impegno e della passione dei giovani verso la cultura.

Il libro vincitore: un viaggio nella storia sportiva d’Italia

Emozioni” di Federico Vergari si distingue per la sua capacità di intrecciare la storia sportiva con eventi significativi che hanno segnato il nostro Paese. Attraverso 15 sfide sportive, l’autore riesce a far emergere non solo le gesta degli atleti, ma anche le emozioni e le esperienze collettive che hanno caratterizzato l’Italia negli ultimi sessant’anni. Questo approccio narrativo ha saputo affascinare i ragazzi del Liceo Ramadù, che hanno espresso la loro preferenza per un’opera che va oltre il semplice racconto di sport, ma che si propone come una riflessione profonda sulla cultura italiana.

Durante la premiazione, Vergari ha espresso il suo onore nel ricevere il premio, sottolineando la responsabilità che sente nei confronti dei giovani lettori. La sua interazione con gli studenti è stata per lui la parte più gratificante dell’intero progetto, dimostrando come la letteratura possa fungere da ponte tra generazioni.

Il sostegno dell’amministrazione comunale: un progetto vincente

L’amministrazione comunale di Cisterna di Latina ha giocato un ruolo fondamentale nel successo dell’evento e del premio Invictus School. La Vicesindaco, Innamorato, ha evidenziato quanto sia cruciale il progetto per la comunità, affermando che “la letteratura sportiva sta diventando un punto di forza per la città“. La presenza anche dell’assessore allo Sport e della delegata ai grandi eventi ha testimoniato il forte legame tra cultura e sport, enfatizzando il valore educativo e formativo di iniziative come questa.

In questo contesto, il ruolo di Invictus School come strumento di arricchimento per i giovani è emerso chiaramente. Attraverso la lettura e il dibattito, gli studenti non solo sviluppano una maggiore consapevolezza culturale, ma anche un profondo rispetto per sport e sportivi, rendendo la manifestazione non solo un evento culturale, ma anche educativo.

La testimonianza delle menti dietro al progetto

Sotto la guida della professoressa Ciarla, il Polo Tecnologico del Ramadù ha seguito da vicino l’evoluzione del progetto. Il suo entusiasmo per la partecipazione dei ragazzi ha messo in luce il successo educativo della manifestazione. “Tanti ragazzi così coinvolti sono la nostra vittoria,” ha dichiarato, evidenziando l’importanza di vedere i giovani rendersi conto della forza del loro impegno.

Nel corso della mattinata, anche Giovanni Di Giorgi, editore di Lab DFG e ideatore del Premio Invictus, ha sottolineato l’importanza dell’educazione alla lettura nelle scuole. Secondo lui, progetti come questo aiutano a coltivare una cultura letteraria che integra sport e vita, rendendo la città di Cisterna un faro per la letteratura sportiva in Italia.

La celebrazione di giovani talenti: il caso di Jacopo Tosti

Oltre al premio per il libro, la mattinata ha visto anche il riconoscimento di Jacopo Tosti, un giovane atleta che ha rappresentato un esempio di impegno e dedizione. Tosti è stato premiato sia come atleta rivelazione dell’anno per Invictus che dal Comune di Cisterna per il suo successo come campione del mondo under 17 con la nazionale italiana di volley.

Il Sindaco Valentino Mantini ha colto l’occasione per ribadire l’importanza del lavoro di squadra e l’impegno necessario per raggiungere risultati significativi. Ha invitato i giovani a dare sempre il massimo nei loro sforzi, sottolineando che “la vittoria e la sconfitta sono solo un aspetto della loro crescita“.

Attesa per la quinta edizione del premio Invictus

Tutti gli occhi ora sono puntati su giovedì 12 settembre, quando presso la storica sede di Palazzo Caetani si conoscerà il vincitore della quinta edizione del Premio Invictus. Tra i candidati figurano opere di autori di spicco, come “La forma dei sogni” di Andrej Longo e “Drazen Petrovic” di Lorenzo Iervolino, pronti a concorrere per questo prestigioso riconoscimento. Grazie all’impegno della comunità e alla sinergia tra istituzioni e giovani, il Premio Invictus continua a crescere, rappresentando un esempio luminoso di passione per la cultura e lo sport.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×