Grande successo per l'uscita dell'Associazione Ambiente Mare Italia a Sperlonga

Grande successo per l’uscita dell’Associazione Ambiente Mare Italia a Sperlonga

Sperlonga ospita un evento dedicato alla storia e all’ambiente, in coincidenza con la Settimana Verde 2025, per promuovere la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della Riviera di Ulisse.

La giornata di domenica ha riunito molti appassionati di storia, cultura e ambiente presso il Museo Archeologico della Grotta di Tiberio, situato a Sperlonga. L’evento, organizzato dalla delegazione locale dell’Associazione Ambiente Mare Italia , si è rivelato un’occasione perfetta per scoprire le bellezze naturali e storiche della Riviera di Ulisse. La manifestazione è stata coordinata da Andrea Izzi, delegato dell’associazione, e ha visto la partecipazione anche del presidente dell’Ami, Alessandro Botti.

Il percorso tra storia e natura

L’uscita ha preso il via presso il Museo Archeologico, dove i partecipanti hanno potuto ammirare i reperti storici di grande rilevanza, prima di intraprendere una passeggiata lungo il primo tratto dell’Antica via Flacca. Questo sentiero, ricco di storia e affacciato su panorami mozzafiato, conduce fino alla celebre Panchina Gigante. Come sottolineato da Andrea Izzi, questa zona è ideale per iniziative di questo genere. “La Riviera di Ulisse, e in particolare Sperlonga, offre una combinazione unica di ricchezze archeologiche e naturali,” ha affermato Izzi. La giornata ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico riguardo alla valorizzazione del patrimonio territoriale e alla sua preservazione nel tempo.

Settimana Verde 2025: una campagna nazionale

L’evento di domenica ha coinciso con la Settimana Verde 2025, un’iniziativa nazionale dell’Associazione Ambiente Mare Italia. Questa campagna è una celebrazione della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente, con il tema “Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani”. Numerosi enti e istituzioni, tra cui la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, la Marina Militare Italiana e la Guardia Costiera Nazionale, hanno patrocinato l’iniziativa, dimostrando una forte volontà di lavorare insieme per la salvaguardia del territorio.

Partecipazione e futuro dell’iniziativa

La partecipazione all’evento è stata significativa, con un grande numero di persone unite dalla stessa passione per preservare l’ambiente e il mare. “Sperlonga si è inserita direttamente in questa campagna,” ha aggiunto Izzi, evidenziando il ruolo attivo dell’associazione che ha portato avanti manifestazioni e eventi in ben 16 regioni italiane, con circa 120 iniziative dedicate alla sensibilizzazione e all’educazione ambientale. La Fidapa BPW Italy, un movimento senza scopo di lucro impegnato nella promozione della tutela ambientale, ha sostenuto l’iniziativa, confermando l’importanza di alleanze tra diverse realtà per obiettivi comuni.

In considerazione dell’interesse dimostrato dai partecipanti, l’Associazione Ambiente Mare Italia sta pianificando altre attività simili nel prossimo futuro. Queste iniziative mirano a coinvolgere ulteriormente la comunità locale e a dare vita a momenti di confronto e approfondimento, contribuendo a mantenere viva l’attenzione sui temi ambientali e responsabilizzando i cittadini nella tutela del proprio territorio.

Change privacy settings
×