Grande successo per "Radici in aria": un reading che celebra la storia di Latina

Grande successo per “Radici in aria”: un reading che celebra la storia di Latina

Grande Successo Per 22Radici In Grande Successo Per 22Radici In
Grande successo per "Radici in aria": un reading che celebra la storia di Latina - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

Il 20 settembre, alle ore 20.30, il Consorzio di Bonifica di Latina ospiterà un evento unico nel suo genere: il reading “Radici in aria“, un viaggio emozionante attraverso la storia e l’identità di questa città. L’incontro, arricchito da musica e immagini, promette di coinvolgere il pubblico in un’esperienza profonda, riflettendo sull’evoluzione culturale e sociale di Latina.

La storia di Latina: un viaggio tra passato e presente

La bonifica e la canalizzazione del territorio

Latina ha una storia affascinante, radicata nella bonifica e nella trasformazione ambientale che ha caratterizzato il suo sviluppo. La visita guidata gratuita alle ore 19.30, previa prenotazione, permetterà ai partecipanti di scoprire oggetti, fotografie e attrezzature che raccontano la storia della canalizzazione del territorio. Questa iniziativa non solo valore aggiunto, ma offre anche un forte legame con il passato, consentendo di comprendere meglio le sfide affrontate dai primi abitanti e dai pionieri della bonifica.

Una collezione preziosa di immagini storiche

L’evento offrirà anche una mostra di immagini storiche provenienti dalla collezione privata di Mauro Corbi, che vanta oltre 10 mila pezzi. Queste testimonianze visive contribuiranno a dare corpo a un racconto che attraversa epoche e generazioni, evocando la bellezza e le difficoltà di un territorio in continua evoluzione. Attraverso le immagini, sarà possibile rivivere momenti cruciali della storia di Latina, esplorando le interazioni tra la comunità e l’ambiente circostante.

“Radici in aria”: un racconto multidisciplinare

Il testo di Emanuela Gasbarroni e i contributi di storici locali

Il reading, scritto e narrato da Emanuela Gasbarroni, è un’esplorazione profonda della dimensione antropologica e filosofica di Latina. Arricchito da testi di storici locali come Vincenzo Rossetti, Goethe e Gregorovius, l’evento presenta un mosaico di riflessioni che interroga il passato e il futuro della città. La narrativa di Emilio Andreoli, che da anni documenta la storia di Latina, aggiunge ulteriore spessore alla performance.

L’importanza della musica e della danza

Accompagnato dalle melodie della fisarmonica di Cristiano Lui e dalla soprano Annalisa Biancofiore, il reading si trasforma in un’esperienza sinestetica, dove parole e suoni si intrecciano per evocare emozioni intense. Le scelte musicali, che spaziano da Astor Piazzolla a Kurt Weill, riflettono il tema del distacco dalle proprie radici, creando un’atmosfera unica. La performance sarà arricchita dalla danza del tango, grazie all’esibizione di Federico Morgagni ed Elisa Pascali, che con le loro movenze daranno vita a un dialogo visivo con le note.

Un’introspezione culturale e sociale

Una riflessione sulla comunità di Latina

“Radici in aria” non è un evento nostalgico, ma piuttosto un’opportunità per interrogarsi sulla complessa identità di Latina. Attraverso un’analisi attenta, si pone l’accento sulla difficoltà della comunità di definirsi e di costruire un futuro condiviso. I partecipanti saranno invitati a riflettere sulle opportunità mancate e sulle problematiche che la città deve affrontare.

Il sostegno istituzionale per la cultura

La serata vedrà la partecipazione del senatore Nicola Calandrini, promotore della legge per il centenario di Latina nel 2032, recentemente approvata. Questo provvedimento rappresenta un’importante opportunità per la città, portando ingenti risorse per la promozione culturale e per lo sviluppo sociale. L’appuntamento diventa così anche un momento di dialogo su come Latina possa affrontare le sfide future, creando un legame fruttuoso tra passato e presente.

Per partecipare all’evento è previsto un contributo di 10 euro, e le prenotazioni possono essere effettuate via WhatsApp al numero 3807655555. Per la visita guidata gratuita alle 19.30 è necessario chiamare il numero 3351819975. L’incontro rappresenta una straordinaria occasione per ritrovarsi e condividere la storia di una città ricca di tradizioni e promesse.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×