Negli ultimi anni, i viaggi in treno si stanno trasformando in autentiche esperienze che permettono ai passeggeri di scoprire luoghi affascinanti in modo particolare. Tra le opzioni più suggestive, c’è il treno storico di Trenord, che offre emozioni uniche e un tuffo nel passato.
Un viaggio nel tempo: le carovane degli anni ’20
Domenica 6 aprile, un treno d’epoca partirà dalla stazione di Milano Cadorna, diretto verso il Lago di Como, portando con sé un’atmosfera inconfondibile degli anni ’20. I viaggiatori, salendo a bordo, troveranno non solo sedili in velluto rosso cardinale e interni in legno raffinati, ma anche artisti che si esibiranno in performance spettacolari. Questi artisti, vestiti con costumi d’epoca, daranno vita a momenti di arte teatrale e musicale, creando un’atmosfera immersiva che riporta indietro nel tempo, nel bel mezzo di un’epoca ricca di storia e cultura.
Il treno storico di Trenord non è una novità dal momento che nel 2024 ha già riscosso un enorme successo, registrando il tutto esaurito per le sue celebrazioni centenarie. Quest’anno, oltre alle mete tradizionali come i laghi Maggiore e di Como, il convoglio si avventura anche verso nuovi orizzonti, inclusi Novara e Asso, per offrire ai passeggeri un’esperienza variegata e arricchente.
Scelte consapevoli: il desiderio di esperienze uniche
Sempre più passeggeri cercano di allontanarsi dalla frenesia quotidiana e di dedicarsi a esperienze di viaggio che uniscano il relax alla scoperta. Il treno storico di Trenord si inserisce perfettamente in questa richiesta, non solo per la sua estetica retro, ma anche per il valore che porta con sé. Il convoglio è composto da carrozze di prima classe AZ 130-136-137, realizzate tra il 1924 e il 1925, oltre a due locomotori, uno del 1928 e l’altro del 1949, tutti meticolosamente restaurati.
Dal mese di aprile a novembre, il treno effettuerà undici corse di andata e ritorno dalla stazione di Milano Cadorna. Le destinazioni includono sei corse verso il Lago di Como, tre verso Laveno Mombello Lago, una a Novara e una a Asso. I passeggeri possono quindi pianificare la loro avventura con anticipo.
Date e orari da segnare
Per chi desidera salire a bordo del treno storico quest’anno, ecco le date programmate per il 2025. Il primo viaggio avrà luogo il 6 aprile, con partenza da Milano Cadorna e arrivo al Lago di Como. Altre date includono: il 27 aprile per Laveno Mombello Lago, l’11 e il 25 maggio per Como, mentre il 14 settembre è destinato a Novara. A ottobre, i viaggiatori potranno optare per Asso, con l’ultima corsa programmata per il 9 novembre per il Lago di Como.
Esperienze artistiche e culturali a bordo
Ogni corsa si caratterizza per esperienze uniche a seconda della destinazione. I viaggi verso il Lago di Como, Novara e Asso sono arricchiti da diverse performance artistiche, che raccontano la storia locale e dei personaggi dell’epoca, eseguite da artisti in costume. Nel caso di Laveno Mombello Lago, invece, il viaggio sarà ripetutamente accompagnato da musicisti jazz, selezionati tra i migliori del panorama italiano, che renderanno omaggio alla musica degli anni Venti e Trenta.
In un’ottica di immersione completa, i viaggiatori hanno l’opportunità di partecipare attivamente indossando abiti tipici di quegli anni. Per ricordare l’esperienza, ogni passeggero riceverà un libretto dedicato al Treno Storico e un biglietto vintage, rendendo ogni coffee break e ogni scatto fotografico ancora più unici.
Biglietti e modalità di prenotazione
Per chi fosse interessato a vivere questa esperienza, è opportuno affrettarsi nell’acquisto dei biglietti, che si sono già rivelati molto richiesti. I biglietti possono essere acquistati direttamente dal sito ufficiale di Trenord, con la vendita online attiva dal lunedì prima di ogni corsa. In caso di impossibilità a prenotare, c’è la possibilità di visitare gratuitamente la carrozza viaggiatori AZ 130 durante la sosta a Como Lago, dalle 15 alle 16.
I costi sono accessibili: il prezzo per gli adulti è di 15,60 euro, mentre per i bambini di età compresa tra 4 e 13 anni ci sono biglietti gratuiti, purché accompagnati da un adulto durante il viaggio.
Il treno storico di Trenord si configura quindi come un’opportunità per vivere il viaggio in modo diverso rispetto al consueto, abbracciando il fascino di un’epoca passata e la bellezza dei paesaggi italiani.