Grave carenza di personale di Polizia Penitenziaria nel Lazio

Grave carenza di personale di Polizia Penitenziaria nel Lazio

Grave Carenza Di Personale Di Grave Carenza Di Personale Di
Grave carenza di personale di Polizia Penitenziaria nel Lazio - Gaeta.it

La situazione di emergenza nel panorama carcerario del Lazio è stata nuovamente evidenziata da un episodio avvenuto nell’Istituto Penitenziario di Latina. Qui, il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto per salvare un detenuto italiano di circa 50 anni che ha tentato il suicidio nella propria cella usando un cappio.

Polizia Penitenziaria: spirito di servizio e abnegazione

Secondo la Fns Cisl Lazio, le difficili condizioni in cui opera il personale carcerario sono ben note, ma questo episodio sottolinea l’impegno e la dedizione con cui la Polizia Penitenziaria svolge il proprio compito. L’obiettivo è garantire la sicurezza, il rispetto e la tutela della vita dei detenuti, nonostante le sfide quotidiane.

Emergenza: carenza di personale e sovraffollamento

La Fns Cisl Lazio mette in luce una grave carenza di personale, con circa 930 unità mancanti. Le frequenti rivolte in vari istituti della regione, come CC Regina Coeli, CC Viterbo ed IPM Casal del Marmo, insieme al sovraffollamento di 1314 detenuti in eccesso rispetto alla capienza prevista, stanno mettendo a dura prova il sistema carcerario regionale.

Nuovi agenti e sfide organizzative

Nonostante l’arrivo di nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, il loro numero non riesce a coprire le uscite per pensione, creando ulteriori criticità. La Fns Cisl Lazio evidenzia il problema del differimento delle assunzioni fino al 2024, assegnato dal Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, che potrebbe compromettere il regolare funzionamento delle sedi nel Lazio.

Necessità di interventi straordinari

Per far fronte a questa situazione critica, la Fns Cisl Lazio sottolinea l’urgente necessità di adottare provvedimenti eccezionali. Le misure attualmente in atto, pur mostrando un aumento delle assunzioni, risultano insufficienti per affrontare la gravità della situazione carceraria. È indispensabile risolvere i problemi strutturali e di organico per garantire la sicurezza del sistema penitenziario, che rappresenta una priorità per la stabilità del Paese e per il bene della società nel suo complesso.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×