Gravi irregolarità igieniche: chiuso agriturismo a Montegiorgio e sanzioni per altri locali marchigiani

Gravi irregolarità igieniche: chiuso agriturismo a Montegiorgio e sanzioni per altri locali marchigiani

Gravi Irregolarita Igieniche Gravi Irregolarita Igieniche
Gravi irregolarità igieniche: chiuso agriturismo a Montegiorgio e sanzioni per altri locali marchigiani - Gaeta.it

Controlli rigorosi da parte dei carabinieri del Nas di Ancona hanno portato alla chiusura di un agriturismo a Montegiorgio per gravi carenze igieniche. L’iniziativa fa parte della campagna “Estate Tranquilla“, lanciata dal Comando Carabinieri Tutela della Salute di Roma. Oltre alla chiusura dell’agriturismo, sono state intraprese azioni sanzionatorie riguardanti diversi locali tra cui un bar a Cingoli, un ristorante ad Ancona e uno chalet a Civitanova Marche, tutti sanzionati per le scarse condizioni sanitarie riscontrate durante i controlli.

Controlli Nas e irregolarità igienico-sanitarie

Le operazioni condotte dai carabinieri

I carabinieri del Nas, sotto la guida del capitano Alfredo Russo, hanno condotto ispezioni mirate nel corso del fine settimana, focalizzando la loro attenzione su vari esercizi commerciali nella regione Marche. L’obiettivo era garantire la sicurezza alimentare e verificare il rispetto delle normative igienico-sanitarie, in un periodo di alta affluenza turistica. Le verifiche hanno portato alla luce condizioni preoccupanti in diversi locali, culminando nella decisione di chiudere un agriturismo e di multare altre attività per situazioni analoghe.

Particolare attenzione è stata dedicata all’agriturismo di Montegiorgio, dove i militari hanno riscontrato una serie di gravi irregolarità. Erano evidenti segni di sporcizia, con incrostazioni di grasso e scarti alimentari presenti sulle attrezzature da cucina. Ulteriormente allarmante è stata la scoperta di alimenti a diretto contatto con il pavimento nel deposito, una violazione chiara delle norme di sicurezza alimentare.

Sanzioni applicate ai vari locali

Il ristorante annesso all’agriturismo ha subito sanzioni pecuniarie significative: una multa da 6mila euro per l’assenza di indicazioni sugli allergeni nel menù e ulteriori 2mila euro per la mancanza del manuale di autocontrollo Haccp. Inoltre, il titolare dell’agriturismo è stato multato di mille euro per le condizioni igieniche precarie riscontrate.

I controlli non si sono limitati al solo agriturismo, ma hanno riguardato anche un bar a Cingoli, che è stato trovato in simili condizioni di scarsa pulizia e igiene. Qui, la sanzione è stata di mille euro, sottolineando la responsabilità dei gestori nel mantenere standard adeguati.

Altri esercizi commerciali sotto osservazione

Situazione critica a Civitanova Marche

Un altro caso emblematico è quello di uno stabilimento balneare a Civitanova Marche, dove il ristorante annesso è stato oggetto di sanzioni per non aver rispettato le norme igieniche. I carabinieri hanno riscontrato inadeguatezze diffuse e hanno richiesto provvedimenti all’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. Il titolare del locale è stato multato di mille euro anche per la mancata esposizione degli orari di apertura al pubblico, un’altra violazione delle normative commerciali.

Sanzioni per un ristorante ad Ancona

Un ristorante ad Ancona, anch’esso controllato durante questa operazione di monitoraggio, ha ricevuto una multa di 2mila euro per la non osservanza delle procedure di autocontrollo prescritte dal piano HACCP. Anche in questo esercizio sono state riscontrate carenze igieniche, con conseguente richiesta di provvedimenti da parte dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona.

Le attività di controllo svolte dalle autorità sanitarie e di sicurezza sono state fondamentali per garantire che i locali rispettino gli standard di qualità e sicurezza nella preparazione e nella somministrazione di alimenti. L’obiettivo finale è di salvaguardare la salute pubblica, specialmente durante i periodi di maggiore affluenza turistica.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×