L’Antichissima Fiera delle Grazie, uno degli eventi più attesi nel mantovano, si svolgerà dal 14 al 18 agosto, attirando visitatori da ogni dove. La manifestazione avrà un momento culminante imperdibile: il 50° Incontro nazionale dei Madonnari, previsto per il 14 e 15 agosto. Questo evento celebra l’arte madonnara, un’antica tradizione che trasforma i marciapiedi in opere d’arte effimere. Quest’anno, un tema affascinante e significativo animerà le creazioni degli artisti: la Divina Commedia di Dante Alighieri.
L’arte madonnara e il proprio continuum storico
Un evento che unisce tradizione e innovazione
L’Incontro nazionale dei Madonnari, giunto alla sua cinquantina di anni, si propone di continuare la tradizione di artisti che, con il gessetto, creano opere meravigliose in spazi pubblici. La fiera non è solo un galà dell’arte visiva, ma anche un’importante occasione di aggregazione culturale. Gli artisti partecipanti saranno immersi nell’atmosfera del paese, richiamando l’attenzione sui temi profondi e universali del capolavoro dantesco.
Questa edizione dell’evento si arricchisce della presenza di Kurt Wenner, un’autorità nel campo della street painting 3D. Wenner non solo presiederà le giurie ma porterà con sé esperienze preziose e tecniche innovative, promettendo di elevare ulteriormente il livello delle opere che nasceranno lungo il sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie.
Danze di colori sul sagrato
In totale, 135 artisti tra cui circa 40 provenienti dall’estero, parteciperanno a questo straordinario evento artistico. Gli artisti lavoreranno con gessetti e materiali completamente biodegradabili, creando opere che si fonderanno con la tradizione e la modernità. Gli esercenti delle arti madonnare avranno l’opportunità di esprimere la loro visione della Divina Commedia in una manifestazione che trascende i confini nazionali e culturali, ponendo l’arte al centro del dibattito contemporaneo.
Un percorso guidato nella Divina Commedia
Una mappa interattiva per scoprire l’arte madonnara
Il tema della Divina Commedia guiderà i visitatori lungo un’esperienza unica. Il sagrato sarà suddiviso in tre sezioni: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ciascuna dedicata a una delle cantiche dell’opera di Dante. Per agevolare la fruizione artistica, verrà installato un Totem interattivo che offrirà una mappa del percorso da seguire, insieme a QR code per esplorare il significato di ogni opera e il verso di ispirazione.
Questa struttura organizzativa non solo valorizza le opere madonnare ma arricchisce anche l’esperienza del visitatore, favorendo un’interazione più profonda con la cultura dantesca. Le opere artistiche dovranno necessariamente occupare l’intero spazio a loro dedicato, rendendo la visione complessiva e unitaria, come richiede la natura dell’opera di Dante.
Giurie e premi del concorso
In un’innovativa e stimolante proposta, quest’anno il concorso prevede tre diverse giurie, ognuna delle quali avrà il compito di valutare le opere relative a una specifica cantica. Questa suddivisione permette di ottenere valutazioni più accurate e specifiche, esaltando la qualità delle creazioni e permettendo a Madonnari semplici, Madonnari qualificati e Maestri Madonnari di mettersi in gioco. La presenza di Kurt Wenner come presidente delle giurie pone un prestigioso sigillo su un evento di importanza internazionale.
La combinazione di tradizione, innovazione e profonda riflessione culturale fa dell’Antichissima Fiera delle Grazie un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire e apprezzare l’arte madonnara, ancorata a valori di comunità e di espressione artistica.
Le giornate di festa si preannunciano ricche di colori, emozioni e profonde connessioni con la cultura italiana, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in una delle espressioni artistiche più antiche e affascinanti che il nostro paese possa offrire.