Green Food Week all’Aquila: una settimana all’insegna della sostenibilità e del cibo consapevole

Green Food Week all’Aquila: una settimana all’insegna della sostenibilità e del cibo consapevole

Dal 7 all’11 aprile 2025, l’Aquila ospiterà la Green Food Week, un evento dedicato alla promozione di un’alimentazione sostenibile attraverso menù vegetali e attività educative per studenti e cittadini.
Green Food Week Alle28099Aquila3A Un Green Food Week Alle28099Aquila3A Un
Green Food Week all’Aquila: una settimana all’insegna della sostenibilità e del cibo consapevole - Gaeta.it

A partire dal 7 aprile 2025, l’Aquila ospiterà la Green Food Week – Cibo amico del Pianeta, un evento dedicato alla promozione di un’alimentazione responsabile e consapevole. L’iniziativa, che si svolgerà fino all’11 aprile, è rivolta a studenti e cittadini e si propone di sensibilizzare sulle tematiche dell’alimentazione sostenibile attraverso menù vegetali e ingredienti biologici. Le mense universitarie, gestite dall’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari , parteciperanno attivamente a questo progetto nazionale, sostenendo l’importanza di ridurre lo spreco alimentare e di privilegiare un utilizzo consapevole delle risorse.

Obiettivi della Green Food Week

La Green Food Week si propone come un’importante occasione per educare le nuove generazioni a uno stile di vita più sostenibile. La scelta di piatti vegetali, insieme a ingredienti biologici e a km 0, rappresenta un passo significativo verso la riduzione del consumo di proteine animali e del bilancio ecologico. Gli organizzatori puntano a trasmettere valori legati alla stagionalità e alla filiera corta, strumenti chiave per costruire un modello alimentare consapevole e responsabile. L’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio Foodinsider e coinvolge centinaia di mense scolastiche e universitarie in tutta Italia, evidenziando l’interesse crescente per una maggiore attenzione al cibo e all’ambiente.

Eventi in programma e momento clou

Il programma della Green Food Week prevede una serie di appuntamenti all’interno delle mense universitarie con menù speciali per il periodo dell’evento, all’insegna della sostenibilità. Il momento culminante sarà il video showcooking che si terrà il 10 aprile 2025, alle 10:30, presso il Centro Polifunzionale “Canadà” di Coppito. Lo chef stellato William Zonfa, noto per il suo impegno nella cucina etica, presenterà un piatto innovativo seguendo il concetto delle “3 R”: Riduci, Ricicla, Riusa. L’evento sarà aperto alla comunità universitaria e includerà interventi di esperti e momenti di confronto tra studenti, favorendo un dibattito sulle buone pratiche alimentari.

Collaborazioni e impegno delle istituzioni

L’Università degli Studi dell’Aquila, attraverso il suo Rettore, Prof. Edoardo Alesse, ha sottolineato come la Green Food Week si inserisca nei progetti di sviluppo sostenibile dell’Ateneo, volto a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questo impegno è ancor più significativo per la popolazione studentesca, con iniziative che puntano sia a educare alla sostenibilità ambientale che a migliorare la salute degli individui attraverso scelte alimentari consapevoli. La presidente dell’ADSU, Marica Schiavone, ha poi ribadito l’importanza di queste azioni per una università più attenta alla qualità della vita degli studenti, evidenziando che l’adesione all’iniziativa rappresenta un passo naturale verso un’offerta di servizi sempre più ecologica e inclusiva.

Ristorazione universitaria e coinvolgimento degli studenti

La collaborazione tra le istituzioni e i servizi di ristorazione, come Sodexo, è un aspetto centrale della Green Food Week. Il direttore regionale di Sodexo Italia, Piero Pini, ha riconosciuto la responsabilità di garantire agli studenti un’alimentazione sana e bilanciata. È fondamentale promuovere abitudini di consumo sostenibili, scegliendo con attenzione cosa mettere nel piatto. Inoltre, l’iniziativa non si limita alla sola offerta culinaria, ma prevede anche la distribuzione di materiali informativi, interviste agli studenti, e una campagna di comunicazione attraverso canali ufficiali per aumentare la sensibilità verso le tematiche trattate.

Questa settimana di eventi rappresenta quindi non solo un’opportunità per gustare piatti sostenibili, ma un’importante occasione per avviare un dialogo sul futuro del cibo e le implicazioni sul nostro ambiente e sulla nostra salute.

Change privacy settings
×