Grégoire Desforges alla presidenza di Baglio di Pianetto: un nuovo corso per la cantina siciliana

Grégoire Desforges alla presidenza di Baglio di Pianetto: un nuovo corso per la cantina siciliana

Grégoire Desforges assume la presidenza di Baglio di Pianetto, puntando su innovazione e sostenibilità per valorizzare l’eredità vitivinicola siciliana e rispondere alle esigenze dei consumatori moderni.
GrC3A9goire Desforges alla presid GrC3A9goire Desforges alla presid
Grégoire Desforges alla presidenza di Baglio di Pianetto: un nuovo corso per la cantina siciliana - Gaeta.it

La cantina Baglio di Pianetto, situata nel cuore della Sicilia, accoglie un nuovo leadership con Grégoire Desforges alla presidenza. Questo cambio di gestione segna un passaggio generazionale importante per l’azienda, simbolo della viticoltura siciliana, fondata nel 1997 da Paolo e Florence Marzotto, nonni materni del giovane presidente. Grégoire, originario di Parigi, ha deciso di stabilirsi a Santa Cristina Gela, dove si trovano i vigneti, per dare vita a una visione imprenditoriale che guarda al futuro, basata su innovazione e sostenibilità.

Un’eredità da preservare e valorizzare

Grégoire Desforges si è espresso con grande rispetto verso la tradizione della cantina, dichiarando di sentirsi un “custode temporale di un valore infinito”. Questa responsabilità non viene presa alla leggera, anzi, il nuovo presidente è motivato a proseguire l’opera di valorizzazione della viticoltura di famiglia, con un occhio attento alle esigenze dei consumatori moderni. La sua ambizione si traduce in obiettivi chiari, tra cui l’affermazione di una brand identity autentica e la promozione dell’autosufficienza energetica.

La visione di Desforges si pone anche in un contesto di sostenibilità. Baglio di Pianetto è biologica certificata dal 2011 e ha avviato nel corso degli anni un processo di sviluppo verticale, culminato nel 2023 con la redazione della prima certificazione ESG , un passo significativo verso un business responsabile e rispettoso dell’ambiente.

Innovazione e tradizione nel vino siciliano

La scelta di Grégoire Desforges di orientare la produzione verso vigneti situati ad altitudini elevate, fino a 900 metri, è coerente con la filosofia di produrre vini capaci di soddisfare un consumatore sempre più consapevole e attento alla qualità. “L’altitudine – spiega Desforges – ci consente di produrre vini freschi”, un elemento cruciale per differenziarsi nel competitivo mercato del vino.

A supportare il nuovo presidente c’è Graziana Grassini, un’enologa di spicco, che si unisce al team in qualità di ricercatrice delle nuove tecnologie. Grassini gioca un ruolo fondamentale nell’ammodernare i processi di coltivazione e lavorazione delle uve, garantendo che l’innovazione non avvenga a scapito della tradizione. Desforges ha chiaramente sottolineato che, nonostante l’integrazione di modernità, voleranno sempre mantenere intatti i valori core della cantina.

Progetti futuri e un focus sul territorio

Baglio di Pianetto continuerà a concentrare i propri sforzi nel comprensorio di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi, aree conosciute per la loro vocazione vitivinicola. “Abbiamo deciso di rimodulare il portfolio prodotti e il packaging, affinché ogni vino possa comunicare la distintività della nostra nuova identità di marca”, ha affermato Dante Bonacina, amministratore delegato dell’azienda. Questo approccio strategico non solo punta a catturare l’attenzione dei wine lovers, ma anche a instaurare un forte legame con il territorio, celebrando le caratteristiche uniche dei vini prodotti.

La leadership di Grégoire Desforges in questa storica cantina rappresenta un punto di riferimento per l’intero comparto vitivinicolo. Con il suo impegno nella sostenibilità e l’adozione di tecnologie moderne, Baglio di Pianetto è pronta a scrivere una nuova pagina nella storia della viticoltura siciliana, mantenendo viva l’eredità di famiglia e affrontando le sfide del futuro.

Ultimo aggiornamento il 13 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×