Antoine Griezmann, attaccante dell’Atletico Madrid, ha un motivo speciale per festeggiare l’8 aprile: ogni anno celebra il compleanno di tutti e tre i suoi figli, che sono nati in questa data, ma in anni differenti. Questo evento unico non ha nulla a che fare con il calcio, ma ha catturato l’attenzione di fan e media, rivelando un aspetto affascinante della vita personale del calciatore francese.
La famiglia Griezmann: un giorno da festeggiare
Il primogenito di Griezmann, Mia, è venuto al mondo nel 2016, un periodo in cui il calciatore aveva appena iniziato la sua seconda avventura con l’Atletico Madrid. Soltanto due anni dopo, nel 2018, Griezmann ha vinto la Coppa del Mondo, portando in braccio la piccola Mia. L’inizio di una tradizione.
Un anno dopo il trionfo mondiale, l’8 aprile 2019, è nato Amaro, il secondo figlio della coppia, coincidente con il periodo in cui Griezmann si stava preparando a trasferirsi al Barcellona per una cifra stratosferica di 120 milioni di euro. Infine, nel 2021, il matrimonio tra Antoine e la moglie Erika è stato incoronato dalla nascita di Alba, che ha completato la serie di compleanni dell’8 aprile. Griezmann ha commentato la situazione affermando che non è stata una scelta pianificata ma una serie di eventi fortuiti.
Una coincidenza benedetta dal destino
Griezmann ha parlato della sorprendente successione di eventi, dichiarando intervistato da Journal De Femmes che la coincidenza non è stata volontaria. Le sue parole evidenziano come la vita possa svolgersi in modi imprevisti. Tuttavia, catturato dalla sorpresa, ha anche sottolineato che le cose accadono senza preoccupazioni: “Quando sei calmo e rilassato, le cose accadono naturalmente.” Questo aspetto del suo modo di pensare offre uno spaccato interessante sulla vita di un atleta professionista.
Durante un’altra intervista con Le Figaro, Griezmann ha ulteriormente approfondito la sua meraviglia per questo evento: “È pazzesco! Non ho una pozione magica per spiegarlo.” I festeggiamenti hanno così assunto un significato speciale per la famiglia, creando un legame forte tra i tre bambini.
Altri casi di compleanni in comune
Il caso della famiglia Griezmann, sebbene singolare, non è unico. Nel mondo ci sono altri esempi di famiglie con situazioni simili. Una storia interessante proviene da Larkana, in Pakistan, dove una coppia ha dato vita a sette figli, tutti nati lo stesso giorno, il 1 agosto, tra il 1992 e il 2003. In questa famiglia, oltre a festeggiare i compleanni dei figli, anche i genitori sono nati lo stesso giorno. Ameer Ali Mangi e Khudeja Ameer hanno creato un legame emotivo forte attorno a questa singolare coincidenza, rendendo quel giorno speciale non solo per i figli, ma per l’intera famiglia.
L’idea di celebrare la vita e i compleanni è un tema universale, che unisce non solo la famiglia Griezmann, ma anche numerosi nuclei familiari in tutto il mondo. La coincidenza dei compleanni, sia essa naturali oppure frutto del destino, riunisce le famiglie in celebrazioni ricche di significato, in un’epoca dove i valori familiari sono di primaria importanza.