Groenlandia: La meraviglia artica apre le sue porte al turismo internazionale nel 2025

Groenlandia: La meraviglia artica apre le sue porte al turismo internazionale nel 2025

La Groenlandia punta sul turismo sostenibile per diversificare l’economia, con previsioni di crescita significativa e nuove infrastrutture che miglioreranno i collegamenti aerei entro il 2025.
Groenlandia3A La Meraviglia Art Groenlandia3A La Meraviglia Art
Groenlandia: La meraviglia artica apre le sue porte al turismo internazionale nel 2025 - Gaeta.it

La Groenlandia, la più grande isola del mondo, sta investendo nel turismo sostenibile per diversificare la sua economia, tradizionalmente legata alla pesca. Nel 2023, le entrate legate al turismo hanno già toccato i 250 milioni di euro e si prevede una crescita significativa nei prossimi anni. Nel 2025, grazie a nuove infrastrutture e collegamenti aerei, si spera di attrarre un numero crescente di visitatori, offrendo esperienze uniche in un ambiente naturale incontaminato.

Crescita del turismo e obiettivi economici

Negli ultimi anni, la Groenlandia ha avviato un piano ambizioso per aumentare la quota delle esportazioni turistiche fino al 40% entro il 2035. Questo cambiamento è fondamentale, poiché attualmente il paese dipende per il 90% dalla pesca. Il crescente afflusso di turisti è considerato un modo per migliorare l’economia locale, portando nuovi introiti e opportunità di lavoro. Nel 2023, il numero di visitatori internazionali è aumentato notevolmente rispetto all’anno precedente, consentendo alla Groenlandia di attrarre circa quarantamila turisti in arrivo in aereo, evidenziando una crescita del 9%. Allo stesso modo, le crociere hanno visto un’impennata, con oltre 76mila visitatori, raddoppiando le cifre pre-pandemia.

Queste statistiche rivelano come il turismo stia perdendo la sua posizione marginale a favore di un’industria più diversificata. Le aspettative per i prossimi anni sono positive e grazie alle proiezioni ottimistiche, il settore turistico di Groenlandia potrebbe contribuire significativamente alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro.

Nuove infrastrutture per collegamenti aerei

Il 2025 segna un anno cruciale per i voli verso la Groenlandia, con l’apertura del nuovo aeroporto internazionale a Nuuk. Questo progetto, completato nell’ ottobre 2024, ha potenziato la pista esistente, ora lunga 2.200 metri, permettendo così l’arrivo di aeromobili di grandi dimensioni. Prima dell’ampliamento, i voli diretti erano ridotti e rari, limitando le opportunità turistiche. Le compagnie aeree come United Airlines, che avvierà voli da Newark dal 14 giugno, sono un segno tangibile di questo cambiamento.

Insieme a United, SAS riprenderà i voli stagionali da Copenaghen, migliorando ulteriormente le connessioni tra Groenlandia ed Europa. Anche Icelandair e Air Greenland si stanno attivando per rendere Nuuk un hub per i viaggi internazionali. La speranza è che con l’aumento della capacità, il numero di viaggiatori in arrivo continui a crescere. Altri scali stanno ricevendo attenzione, con piani per aeroporti internazionali a Ilulissat e Qaqortoq entro il 2026.

Sostenibilità e sfide dell’overturism

Mentre l’industria turistica si espande, le autorità locali e le organizzazioni stanno adottando misure per affrontare le sfide legate all’overturism. Queste preoccupazioni sono giustificate, poiché un numero eccessivo di visitatori potrebbe compromettere la fragilità degli ecosistemi locali. L’amministratore delegato di Visit Greenland, Anne Nivíka Grødem, ha sottolineato l’importanza di un turismo sostenibile che apporti benefici a tutte le comunità.

A Nuuk, un’iniziativa comunale mira ad aumentare il numero di camere d’albergo per ottimizzare l’accoglienza dei visitatori. Obiettivo è aumentare la disponibilità di posti letto del 50% entro il 2030, creando un’offerta adeguata rispetto alla domanda crescente. Tuttavia, l’analisi ha mostrato che ci sarà carenza di alloggi sia nella capitale che in altre località turistiche come Ilulissat nel breve termine, sottolineando le sfide che la Groenlandia deve affrontare mentre cerca di svilupparsi come destinazione turistica.

Le attrazioni uniche della Groenlandia

Se c’è qualcosa che rende la Groenlandia unica sono i suoi paesaggi mozzafiato e le esperienze straordinarie che offre. Il suo ambiente naturalistico è un richiamo irresistibile per coloro che cercano avventure in luoghi remoti. Tra le attrazioni più visitate, l’Icefjord di Ilulissat, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, offre spettacolari iceberg che si staccano dal ghiacciaio Sermeq Kujalleq, uno dei più attivi al mondo.

L’osservazione dell’aurora boreale è tra le esperienze più desiderate, grazie a cieli privi di inquinamento luminoso e a una natura incontaminata. Durante l’inverno, attività come le slitte trainate da cani e lo sci sono molto popolari tra visitatori e residenti. Inoltre, il viaggio in barca o kayak per osservare le balene nelle acque artiche rappresenta un’esperienza indimenticabile per gli amanti della vita marina.

In sintesi, la Groenlandia sta emergendo come una destinazione turistica di grande interesse, promettendo avventure indimenticabili immerse nella sua bellezza naturale. Con progetti in corso per migliorare le infrastrutture e una strategia chiara per il futuro, il paese si prepara a ricevere un numero sempre crescente di visitatori nei prossimi anni.

Change privacy settings
×