La polizia di Stato ha portato alla luce un’organizzazione criminale specializzata nel furto di auto nel nord Barese, con successiva vendita dei pezzi sul mercato nero. Le azioni investigative hanno portato all’arresto di diverse persone, coinvolte nell’illegalità tra le province di Barletta – Andria – Trani e nel Foggiano.
Le indagini e gli arresti
Le attività investigative, durate quattro mesi, sono state coordinate dalla Procura di Trani e hanno visto impegnati i poliziotti della squadra mobile della questura di Andria insieme ai colleghi dello Sco, il servizio centrale operativo di Roma. In seguito a un’opera di controllo senza precedenti, una ventina di individui sono stati arrestati e denunciati per varie accuse legate all’associazione per delinquere finalizzata ai furti, alla ricettazione e al riciclaggio di autovetture.
Dettagli dell’operazione e conseguenze giuridiche
Le persone coinvolte nell’organizzazione sono state divise tra carcere e arresti domiciliari, in attesa del processo penale. La complessa rete criminale, dedita al furto di auto e al successivo smembramento per la vendita illecita, è stata smascherata grazie all’impegno congiunto delle forze dell’ordine. La conferenza stampa che si terrà in Procura a Trani alle 11 sarà l’occasione per diffondere i dettagli dell’operazione e le direzioni future dell’indagine.
Un gruppo criminale specializzato nel furto di auto è stato sgominato nel nord Barese dalla polizia di Stato. Le attività investigative, durate diversi mesi, hanno portato all’arresto di numerose persone coinvolte nell’associazione per delinquere finalizzata al furto, alla ricettazione e al riciclaggio di autovetture. Le azioni delle autorità competenti hanno dimostrato il costante impegno nella lotta alla criminalità organizzata, garantendo maggiore sicurezza alla cittadinanza.
Approfondimenti
- – Stato: Si fa riferimento alla Polizia di Stato italiana, un corpo di polizia civile, dipendente dal Ministero dell’Interno, con competenza sull’intero territorio nazionale per il mantenimento dell’ordine pubblico e il contrasto alla criminalità .
– Nord Barese: Indica la zona settentrionale della regione della Puglia, in Italia, comprendente le province di Barletta-Andria-Trani e parte della provincia di Foggia.
– Barletta – Andria – Trani: Si tratta di un conglomerato di tre città pugliesi che formano una provincia unica. Barletta è nota per il suo colosso, Andria per il famoso Castel del Monte e Trani per la sua cattedrale sul mare.
– Foggiano: Riferimento alla provincia di Foggia, situata nella parte settentrionale della Puglia, conosciuta per la presenza di importanti centri urbani e per essere un’area di grande rilevanza economico-agricola.
– Procura di Trani: È l’ufficio giudiziario competente per il territorio di Trani, in Puglia. Si occupa di condurre indagini preliminari, promuovere azioni penali e garantire il rispetto della legge.
– Squadra mobile della questura di Andria: Si tratta di un reparto speciale della polizia italiana che si occupa di attività investigative, reati gravi e casi di criminalità organizzata all’interno del distretto di polizia di Andria.
– Sco, il servizio centrale operativo di Roma: Organismo centrale della Polizia di Stato italiana che coordina e supporta le attività investigative su scala nazionale, intervenendo in situazioni di particolare gravità o complessità .
– Ricettazione: Il reato di ricevere o acquistare beni rubati consapevolmente, costituendo una forma di favoreggiamento dell’attività criminale.
– Riciclaggio di autovetture: L’azione di “riciclare” autovetture rubate o trafugate, generalmente attraverso la modifica delle caratteristiche identificative dell’auto per nasconderne l’origine illecita.
In questo contesto, l’articolo riporta l’operazione di polizia che ha smantellato un’organizzazione criminale specializzata nel furto e riciclaggio di auto nella zona settentrionale della Puglia, dimostrando l’impegno delle autorità nell’azione contro la criminalità organizzata e nel garantire la sicurezza della cittadinanza.