Milano, 21 febbraio – In un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, il Gruppo Finiper Canova ha annunciato oggi l’avvio di una nuova business unit dedicata al franchising. Questa iniziativa segna un passo importante verso il consolidamento e l’ampliamento della sua presenza nel settore della grande distribuzione organizzata . I dirigenti del gruppo hanno puntato a sviluppare un team dedicato per supportare i partner attuali e futuri, assicurando una crescita sia territoriale sia in termini di offerta.
I punti di forza del franchising nel Gruppo Finiper Canova
La nuova strategia di franchising del Gruppo si concentra su due modelli di successo: Unes e Rom’antica. Unes è una rete di supermercati di prossimità che ha già stabilito numerosi accordi di master franchising e di franchising tradizionale. Questo posizionamento permette di offrire servizi e prodotti a una clientela che cerca praticità e qualità a portata di mano. D’altra parte, Rom’antica, una catena specializzata nella somministrazione di pizza alla romana, apre ora le porte al franchising per la prima volta. Questa mossa rappresenta un’importante innovazione, garantendo nuove opportunità per imprenditori che desiderano entrare nel settore della ristorazione.
Il Gruppo Finiper Canova, con la sua vasta esperienza, da oltre cinquant’anni nel mondo della grande distribuzione, si propone di trasferire alle nuove collaborazioni un know-how collaudato. Non solo si impegna a fornire supporto e formazione, ma offre anche un affiancamento continuo in tutte le fasi di sviluppo dei punti vendita, sia per Unes che per Rom’antica. Questo approccio volto ad una formazione strutturata è fondamentale per consentire ai partner franquiging di avviarsi con solide basi nel mercato, aumentando le probabilità di successo.
Il modello di supporto per i franchisee
La strategia di franchising del Gruppo Finiper Canova mette il franchisee al centro delle proprie operazioni. Questo modello di business si fonda su sinergie che mirano al raggiungimento di obiettivi comuni, creando un ecosistema di supporto e collaborazione. L’azienda si impegna a fungere da partner attivo, piuttosto che da semplice fornitore, instaurando una relazione di fiducia e scambio reciproco tra le diverse parti coinvolte.
Armando Strano è stato nominato a capo della nuova business unit. Con un’esperienza ventennale nel settore, Strano ha dichiarato l’importanza di creare un’alleanza strategica tra i franchisee e le funzioni aziendali. Egli sottolinea come non ci si possa più limitare ai modelli di affiliazione tradizionali, spesso considerati superati. Invece, l’obiettivo è costruire progetti comuni, che includono la possibilità di condividere investimenti in negozi, centri di distribuzione e ulteriori opportunità. Questa visione innovativa è un chiaro segnale di come il gruppo intenda adattarsi alle esigenze moderne, puntando su un approccio che valorizza l’imprenditorialità e il supporto reciproco.
Prospettive future e opportunità di crescita
Il futuro del franchising all’interno del Gruppo Finiper Canova appare promettente. Con i recenti sviluppi, l’azienda mira a diversificare ulteriormente la propria offerta, attrarre nuovi partner e ampliare la propria rete di punti vendita. La strategia adottata non solo offre opportunità a chi desidera avviare un’attività, ma promette anche di incrementare la presenza del marchio sul territorio nazionale, rispondendo così alla domanda di una clientela sempre più attenta e informata.
Il supporto continuo ai partner commerciali, l’implementazione di un approccio cooperativo e il focus su settori di successo come la distribuzione alimentare e la ristorazione pongono il Gruppo Finiper Canova in una posizione privilegiata. La creazione della nuova business unit è, pertanto, un’ottima iniziativa per anticipare le sfide del mercato e cogliere le opportunità che vengono incontro. Con queste premesse, il Gruppo è pronto a ritagliarsi uno spazio sempre più significativo nel panorama della GDO e delle nuove tendenze del franchising.