Alla Milano Design Week 2025, in programma dal 7 al 13 aprile, il Gruppo Fs Italiane presenta l’installazione ‘Pensiero binario‘. Questo progetto, realizzato dai designer Giulio Iacchetti e Luca Madonini, si concentra su un elemento cruciale dell’infrastruttura ferroviaria: il binario. L’opera, esposta all’Adi Design Museum di Milano, incarna il ponte tra tradizione e innovazione, riflettendo l’impegno del Gruppo Fs nella costruzione di un futuro moderno per la mobilità in Italia.
La struttura dell’installazione e la sua simbologia
L’installazione ‘Pensiero binario‘ si contraddistingue per il suo design iconico e raffinato. Caratterizzata da una forma a “fungo”, essa rispetta le normative ingegneristiche senza rinunciare a un’estetica piacevole. All’interno dell’opera, i visitatori possono esplorare l’evoluzione del binario attraverso un percorso espositivo che include vere verghe di rotaia. La possibilità di toccare questi materiali offre un’esperienza pratica e immersiva, che aiuta a comprendere l’importanza del binario come elemento fondamentale dell’infrastruttura. Non solo una mostra visiva, ma anche un’assoluta opportunità di interazione a livello tattile.
Realizzata con legno proveniente da foreste certificate Fsc, l’installazione è progettata per essere flessibile: può essere assemblata e riutilizzata, presentando anche moduli più compatti. Questa attenzione alla sostenibilità e alla versatilità rispecchia l’approccio contemporaneo del Gruppo Fs.
Il piano di ammodernamento della rete ferroviaria
All’esterno dell’Adi Design Museum, il Gruppo Fs Italiane comunica un messaggio chiaro sulla trasformazione infrastrutturale che sta avvenendo in Italia. Grazie a un piano di ammodernamento della rete ferroviaria, sono stati investiti fondi significativi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza . Ad oggi, il Gruppo ha già speso oltre 12 miliardi di euro, superando le previsioni iniziali.
Con l’apertura di circa 1.200 cantieri al giorno, di cui 500 dedicati alla manutenzione ordinaria e straordinaria, i progetti attuali sono cruciali per raggiungere gli obiettivi di modernizzazione della rete. Circa 700 cantieri sono indirizzati a nuove opere. Questi interventi sono essenziali per elevare gli standard di sicurezza e efficienza, offrendo un sistema ferroviario più integrato e accessibile sia per il trasporto passeggeri che merci.
Sviluppo di nuove linee e riduzione dei divari infrastrutturali
Oltre ai lavori di manutenzione, il Gruppo Fs è attivamente coinvolto nella creazione di nuove linee ferroviarie. Questo sforzo mira a ridurre le disparità infrastrutturali tra le diverse regioni italiane. In particolare, l’asse Torino-Milano-Roma-Salerno ha visto una notevole espansione della rete alta velocità. Tuttavia, progetti significativi sono in fase di sviluppo per collegare meglio il Nord e il Sud del Paese.
Tra le opere in corso spiccano le nuove linee Brescia-Verona-Padova, il completamento della Napoli-Bari, e il nuovo collegamento Salerno-Reggio Calabria. Questo non è solo un miglioramento delle infrastrutture, ma anche un passo verso il potenziamento della Sicilia, permettendo collegamenti più rapidi e accessibili con il resto d’Italia.
Comunicazione e informazione sui lavori in corso
Parallelamente ai cambiamenti infrastrutturali, il Gruppo Fs ha avviato una campagna informativa sui cantieri programmati per il 2025. L’obiettivo è comunicare efficacemente con i passeggeri e gli stakeholder, assicurando una informazione tempestiva e dettagliata riguardo le attività in corso. Attraverso i canali tradizionali e la piattaforma digitale di Rete Ferroviaria Italiana, i cittadini saranno aggiornati sugli sviluppi dei lavori in realizzazione.
La strategia di comunicazione è progettata per minimizzare i disagi e per ottimizzare l’impatto positivo di questi lavori a lungo termine. Dettagli accurati sui singoli progetti sono stati messi a punto con attenzione, per garantire che le persone coinvolte siano sempre informate. Con un’attenzione particolare alle esigenze dei viaggiatori, questa campagna rappresenta un ulteriore passo verso un servizio sempre più efficiente e integrato.