Con questa app puoi guadagnare fino a 4 euro l’ora. L’idea geniale che sta spopolando in rete. Cosa aspetti? Fallo anche tu!
La crisi avanza e, in questo clima di instabilità economica e lavorativa, tanti italiani stanno cercando delle strategie per avere introiti ulteriori. Infatti, a causa dell’aumento del costo dell’energia elettrica, dell’acqua, del gas e, dei beni di prima necessità , tanti nuclei familiari sono letteralmente affranti.
Questa circostanza sta creando molto stress e, per trovare una soluzione in tanti stanno cercando metodi alternativi per avere nuove entrate. Proprio in questi giorni, in molti hanno deciso di utilizzare questa applicazione che consente di guadagnare fino a 4 euro l’ora. Ma di cosa si tratta? A seguire tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
Guadagna fino a 4 euro l’ora con questa app: l’idea geniale, come funziona
In Italia, è un problema molto comune: trovare parcheggio è spesso un’impresa ardua, ma quello che fa arrabbiare ancora di più gli automobilisti è vedere le vetture lasciate in sosta vietata che bloccano la circolazione.
In alcune città , proprio per evitare tensioni, è stato introdotto un sistema all’avanguardia che consente ai cittadini di segnalare, immediatamente, tutti i veicoli che bloccano marciapiedi, fermate dei mezzi pubblici o piste ciclabili, guadagnando fino a 4 euro per ogni segnalazione valida.

Questa applicazione si chiama Scout Park ed ha fatto già molto discutere, poiché secondo alcuni, trasformerebbe gli automobilisti in vigili urbani digitali. L’applicazione è nata con il fine di ridurre i parcheggi irregolari grazie al contributo dei cittadini.
Gli utenti che intendono aderire all’iniziativa devono scaricare l’applicazione e, registrare un account. Successivamente, qualora l’utente individui un’auto parcheggiata in divieto di sosta, può scattare una foto e inviarla tramite l’app, aggiungendo tutte le informazioni necessarie per l’individuazione, come la posizione e il tipo di violazione.
Le segnalazioni arrivano immediatamente alle autorità che verificano la veridicità della stessa e, se necessario, provvedono emettendo una multa. Qualora la segnalazione risultasse valida, l’utente che ha provveduto ad inviarla, riceve un compenso fino a 4 euro.
Come già accennato in precedenza, questa iniziativa ha causato molte polemiche. Una parte dei cittadini sostiene, infatti che, grazie all’applicazione si possano combattere le cattive abitudini degli automobilisti, garantendo una maggiore sicurezza per le strade.
Dall’altro lato, però, ci sono dei dubbi circa le possibili violazioni alla privacy e ad un utilizzo improprio dell’applicazione. Alcuni temono infatti che, l’applicazione possa indurre a segnalazioni infondate, inviate solo per ricevere un compenso.