Roma, 12 aprile 2025 – Il Sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri, ha posto l’accento sull’importanza di unire il mondo del cinema e dell’audiovisivo con il settore imprenditoriale. Durante la terza edizione del Premio Film Impresa, tenutasi presso la Casa del Cinema nella storica Villa Borghese, Gualtieri ha espresso la sua gratitudine nei confronti di Unindustria e dei dirigenti Giuseppe Biazzo e Giampaolo Letta per la realizzazione di un evento che valorizza la dimensione industriale e innovativa di Roma.
La sinergia tra cinema e industria
Gualtieri ha sottolineato che il cinema non è solo una forma d’arte, ma rappresenta anche un settore chiave per l’economia della Capitale. “Collegare il cinema e l’audiovisivo con l’impresa è fondamentale”, ha dichiarato Gualtieri. L’importanza di questo legame emerge chiaramente in un contesto come quello romano, dove l’industria cinematografica ha radici profonde e un potenziale enorme.
Il Sindaco ha richiamato l’attenzione su come Roma, da sempre culla di talenti e produzioni di fama mondiale, debba adottare una nuova consapevolezza riguardo alla sua dimensione imprenditoriale. Questo approccio, secondo Gualtieri, può contribuire a rafforzare l’economia locale e a creare posti di lavoro, non solo nel settore del cinema, ma anche in ambiti correlati come il turismo e i servizi.
Riconoscimenti e premi
Il Premio Film Impresa è un’iniziativa volta a celebrare le migliori produzioni nel campo del cinema e dell’audiovisivo che, attraverso le loro storie, riescono a raccontare anche la realtà imprenditoriale italiana. Durante la cerimonia, i vincitori hanno ricevuto riconoscimenti per le loro opere, che si sono distinte per la capacità di integrare contenuti artistici con messaggi legati al mondo delle imprese.
Il Sindaco ha anche messo in evidenza come queste celebrazioni possano fungere da stimolo per l’intero comparto, incoraggiando nuovi progetti e collaborazioni tra cinema e business. Le storie raccontate attraverso film e documentari possono infatti sensibilizzare il pubblico sui temi economici e sociali, rendendo il cinema uno strumento di comunicazione prezioso.
Un impegno per il futuro
Guardando al futuro, Gualtieri ha promesso di sostenere ulteriormente l’industria cinematografica nella Capitale, puntando su iniziative che favoriscano la crescita e l’innovazione nel settore. Ha evidenziato la necessità di investire in infrastrutture e programmi formativi che permettano di preparare nuove generazioni di professionisti, pronti a cimentarsi nel mondo dell’audiovisivo.
La partecipazione attiva della comunità imprenditoriale è essenziale per garantire che Roma continui a essere un polo attrattivo per le produzioni cinematografiche. Secondo Gualtieri, questa deve diventare una priorità per le istituzioni locali, affinché la città possa non solo conservare, ma anche ampliare il proprio prestigio nella scena cinematografica internazionale.
In chiusura, il Sindaco ha ribadito quanto sia cruciale per Roma comprendere e valorizzare questa interconnessione tra creatività e business, affinché il cinema possa contribuire a una crescita sostenibile e condivisa della città.