Guardia di Finanza indaga su 150 compravendite immobiliari da 1 miliardo di euro in Costa Smeralda

Guardia di Finanza indaga su 150 compravendite immobiliari da 1 miliardo di euro in Costa Smeralda

Guardia Di Finanza Indaga Su 1 Guardia Di Finanza Indaga Su 1
Guardia di Finanza indaga su 150 compravendite immobiliari da 1 miliardo di euro in Costa Smeralda - Gaeta.it

La Costa Smeralda, meta di lusso e prestigio internazionale, è attualmente sotto la lente della Guardia di Finanza per un’operazione che coinvolge circa 150 compravendite immobiliari. Le indagini mirano a prevenire il riciclaggio di denaro, mettendo in evidenza transazioni di un valore complessivo che oscilla attorno a 1 miliardo di euro, in gran parte attribuite a investitori provenienti dall’estero. L’iniziativa è guidata dal colonnello Stefano Rebechesu del comando provinciale di Sassari, che sta monitorando attentamente la situazione.

Origini delle indagini

Controlli sugli asset russi

Le indagini della Guardia di Finanza sono partite da controlli mirati in relazione agli asset di origine russa, soggetti a restrizioni in seguito alle sanzioni internazionali. Questi controlli hanno rivelato la necessità di esaminare le transazioni effettuate da persone identificate come “listate”, ossia legate a oligarchi russi il cui patrimonio è stato congelato. Questo aspetto ha dato avvio a una serie di verifiche, con l’obiettivo di scongiurare l’eventualità di riciclaggio di denaro attraverso il mercato immobiliare della Costa Smeralda.

La strategia d’indagine

Nel corso dell’attività investigativa, gli agenti della Finanza hanno identificato i “professionisti di riferimento” che hanno facilitato gli investimenti sostanziali nell’area. Questo ha comportato l’effettuazione di controlli approfonditi su una vasta gamma di soggetti, includendo intermediari finanziari, professionisti e altri operatori, scelti attraverso un approccio di valutazione del rischio per individuare potenziali vulnerabilità nell’economia legale.

Raggio d’azione dell’indagine

Attività di controllo su larga scala

L’operazione della Guardia di Finanza si è estesa a un ampio numero di transazioni, concentrandosi principalmente sulle operazioni immobiliari di lusso che caratterizzano la Costa Smeralda. Questa area, nuovamente sotto il riflettore dell’amministrazione finanziaria, è frequentemente scelta per investimenti significativi, alimentando sospetti riguardo la legalità di tali transazioni.

Il focus sulle compravendite

I militari hanno sottoposto a esame circa 150 operazioni immobiliari, relative a un valore economico di quasi 1 miliardo di euro. Gran parte di questi fondi proviene da paesi a fiscalità agevolata, dove le società offshore sono utilizzate per nascondere i veri titolari delle risorse finanziarie. La complessità delle reti aziendali coinvolte nasconde spesso la provenienza legittima dei fondi, rendendo necessaria un’attenzione particolare da parte delle autorità.

Violazioni riscontrate nelle operazioni

Infrazioni alle normative antiriciclaggio

Al termine delle verifiche, sono emerse molteplici violazioni alle normative antiriciclaggio, in particolare riguardo all’uso di denaro contante in importi superiori ai limiti stabiliti dalla legge. Inoltre, si è rilevato un insufficiente rispetto degli obblighi di identificazione dei clienti e di segnalazione di operazioni sospette, comportamenti che evidenziano fragilità nel sistema di monitoraggio.

Inadempienze da parte degli operatori

I controlli hanno messo in luce diverse carenze nella conformità alle prescrizioni di adeguata verifica dei clienti. Gli addetti ai lavori non hanno rispettato le normative minime necessarie per garantire un collaudo efficace della provenienza dei capitali, indispensabile per prevenire l’infiltrazione di patrimoni illeciti nel mercato legale. L’approccio attivo e dinamico nella raccolta di dati e informazioni appare quindi fondamentale per riconoscere e affrontare i reali rischi associati a queste operazioni.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×