Guasti alla funicolare di Chiaia: disagi per utenti a Napoli dopo la riapertura

Guasti alla funicolare di Chiaia: disagi per utenti a Napoli dopo la riapertura

Malgrado la riapertura dopo 28 mesi di lavori, la funicolare di Chiaia a Napoli continua a presentare guasti e disagi, sollevando il malcontento degli utenti e richieste di indagini sui fondi spesi.
Guasti Alla Funicolare Di Chia Guasti Alla Funicolare Di Chia
Guasti alla funicolare di Chiaia: disagi per utenti a Napoli dopo la riapertura - Gaeta.it

A Napoli, la funicolare di Chiaia si trova nuovamente al centro di controversie e disagi. Nonostante l’impianto fosse riaperto il 31 gennaio scorso dopo un lungo intervento di revisione costato 9 milioni di euro, i malfunzionamenti continuano a compromettere la qualità del servizio. Ogni giorno, circa 15.000 utenti della funicolare, che collega i quartieri Vomero e Chiaia, si trovano a fronteggiare problemi imprevisti, creando un clima di insoddisfazione e frustrazione.

Riapertura infausta e guasti ripetuti

Dopo un’interruzione di 28 mesi per lavori di ristrutturazione, il ritorno in attività della funicolare di Chiaia è stato accolto con ottimismo. Tuttavia, il gioioso rientro è stato subito macchiato da problematiche tecniche che hanno portato a variazioni nel servizio. L’episodio più recente si è verificato il 7 aprile 2025, quando la corsa delle 23:30 è stata sospesa, costringendo i passeggeri a scendere dai vagoni. La chiusura improvvisa degli ingressi ha impedito ulteriori accessi, creando disagi inaspettati.

Secondo quanto riportato, l’Azienda Napoletana Mobilità ha identificato un guasto elettrico come causa del blocco. Sebbene il problema sia stato risolto dopo circa trenta minuti, il disguido non è un caso isolato. Già nel passato recente, diversi utenti hanno segnalato interruzioni e guasti, ripristinati solo dopo lunghe attese. Questo scenario ha alimentato il risentimento tra gli utenti, ormai stanchi di un servizio che non riesce a rispettare le promesse di continuità e affidabilità.

Il malcontento degli utenti e la richiesta di interventi

Il malcontento è emerso con forza, e a farsi portavoce delle lamentele è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, storico sostenitore della causa degli utenti della funicolare. Capodanno ha manifestato il proprio disappunto attraverso il gruppo FacebookNapoli: gli orfani della funicolare di Chiaia”, che ha raggiunto oltre 1.500 iscritti. Le sue preoccupazioni si concentrano sulle continuità del servizio e sulla sicurezza degli utenti.

Il presidente ha affermato che la situazione attuale è del tutto inaccettabile. Dopo due anni di lavori, gli utenti si trovano nuovamente a fare i conti con malfunzionamenti e interruzioni improvvise. Secondo Capodanno, i viaggiatori sono stati costretti in alcune occasioni a percorrere le scale di emergenza per raggiungere la stazione più vicina, un’esperienza che mette in discussione la sicurezza dell’intero impianto.

Richiesta di trasparenza sui fondi pubblici

In un appello diretto alla magistratura, Capodanno ha sollecitato un’indagine approfondita sull’uso dei 9 milioni di euro di fondi pubblici stanziati per la funicolare. “Serve l’intervento della magistratura, sia ordinaria che contabile” ha dichiarato, richiedendo chiarezza su come siano stati gestiti gli investimenti e sul perché, malgrado le ingenti risorse impiegate, il servizio continui a essere insoddisfacente.

I cittadini, secondo Capodanno, meritano risposte concrete e un impegno reale da parte delle autorità competenti, affinché vengano garantiti standard adeguati di sicurezza e continuità. Il suo appello rispecchia di fatto l’urgenza di un intervento decisivo per restituire agli utenti un servizio all’altezza delle aspettative e la trasparenza necessaria su progetti pubblici.

Change privacy settings
×