Guasto alla funivia del Faito: 16 passeggeri bloccati a diversi metri da terra

Guasto alla funivia del Faito: 16 passeggeri bloccati a diversi metri da terra

Il 17 aprile 2025, un guasto alla funivia del Faito ha bloccato sedici passeggeri, scatenando operazioni di soccorso e preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di trasporto in Campania.
Guasto Alla Funivia Del Faito3A Guasto Alla Funivia Del Faito3A
Il 17 aprile 2025, un guasto alla funivia del Faito ha bloccato sedici passeggeri a causa della caduta di un cavo. Le operazioni di soccorso, avviate rapidamente, non hanno registrato feriti. L'incidente ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti e ha causato disagi nei trasporti, con impatti anche sulla Circumvesuviana. Si richiedono indagini - Gaeta.it

Un episodio di grande preoccupazione si è verificato il 17 aprile 2025, quando un guasto ha colpito la funivia del Faito, un’importante attrazione turistica che collega Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, alla cima del Monte Faito. A causa di una caduta di un cavo, sedici passeggeri sono rimasti bloccati all’interno di una cabina, creando apprensione tra i familiari e i soccorritori presenti sul posto. Le operazioni di soccorso sono state avviate prontamente per garantire la sicurezza di tutti gli occupanti.

Il guasto: come è accaduto

Il guasto si è verificato poco dopo le 15:00, in un momento in cui la funivia era particolarmente affollata. Un cavo è precipitato sulla linea della Circumvesuviana, interrompendo il servizio della funivia. A causa di questo evento, il sistema di sicurezza ha attivato le procedure di emergenza, portando a un bloccaggio immediato delle cabine. Gli esperti non sono stati in grado di determinare immediatamente la causa della caduta del cavo, ma è chiaro che si tratta di un problema tecnico significativo.

La funivia del Faito ha riaperto al pubblico solo il 10 aprile 2025, dopo una pausa invernale. La ripresa del servizio è stata accolta con entusiasmo, in quanto rappresenta un’opzione di trasporto privilegiata per i turisti e i residenti che desiderano raggiungere il Monte Faito. Tuttavia, questo spiacevole incidente ha trovato tutti impreparati e ha fatto riemergere preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti. L’attenzione ora si concentra sulla necessità di indagini approfondite per comprendere le ragioni alla base di questo malfunzionamento.

Le operazioni di soccorso

Le prime squadre di soccorso sono giunte sul luogo pochi minuti dopo il guasto. EAV, l’azienda che gestisce il servizio di funivia e la linea Circumvesuviana, ha confermato che non ci sono stati feriti tra i sedici passeggeri. Nonostante il panico iniziale, i soccorritori hanno potuto garantire un’evacuazione sicura. Le operazioni si sono svolte in modo metodico, con l’obiettivo di riportare i passeggeri a terra nel minor tempo possibile. Due squadre sono state coinvolte nel recupero, utilizzando attrezzature specializzate per garantire la sicurezza della discesa.

Il piano di emergenza ha previsto di mantenere la calma tra i passeggeri, evitando che il panico potesse aggravare la situazione. I soccorritori hanno assistito i passeggeri e fornito supporto emotivo fino al termine delle operazioni di recupero. L’evento ha richiamato l’attenzione sull’importanza della preparazione per situazioni di emergenza, sia da parte dei passeggeri che degli operatori del servizio.

Le conseguenze per i trasporti

Il guasto ha avuto un impatto diretto sugli itinerari di trasporto, non solo sulla funivia ma anche sulle operazioni della Circumvesuviana. Gli utenti hanno prontamente segnalato disagi e ritardi, rendendo impossibile l’accesso a diverse destinazioni turistiche e residenziali. La sospensione del servizio della funivia e della linea ferroviaria ha generato frustrazione tra i pendolari e i turisti, costretti a cercare alternative per i loro spostamenti.

In attesa della ripresa del servizio, è previsto un intenso lavoro di verifica e manutenzione sugli impianti. Gli addetti ai lavori sono già a conoscenza di quanto accaduto e faranno di tutto per garantire che episodi simili non si ripetano. Questo incidente rappresenta un altro importante punto di attenzione per gli enti che gestiscono i trasporti in Campania, spingendo verso una maggiore attenzione alla sicurezza e alla manutenzione delle infrastrutture.

Change privacy settings
×