Guida in stato di ebbrezza: annullata gita scolastica per studenti di Civitanova Marche

Guida in stato di ebbrezza: annullata gita scolastica per studenti di Civitanova Marche

Annullata gita scolastica a Civitanova Marche dopo che l’autista dell’autobus è risultato positivo all’alcol test e ha ricevuto una multa per usura degli pneumatici, evidenziando la necessità di controlli rigorosi.
Guida in stato di ebbrezza3A an Guida in stato di ebbrezza3A an
Guida in stato di ebbrezza: annullata gita scolastica per studenti di Civitanova Marche - Gaeta.it

Un episodio spiacevole ha coinvolto un autobus destinato a una gita scolastica di una scuola media di Civitanova Marche, in provincia di Macerata. La partenza programmata è stata annullata a causa di un controllo che ha rivelato la guida sotto l’effetto di alcol. Gli studenti, che attendevano con entusiasmo l’uscita, sono stati costretti a rinunciare a questa esperienza a causa della condotta non conforme dell’autista.

Test di alcol e tasso alcolemico

Durante i controlli di routine, i carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno sottoposto l’autista a un test con l’etilometro. Il risultato ha segnato un tasso alcolemico di 0,10 g/l, che supera il limite permesso per chi si trova alla guida di mezzi pubblici. Questo ha portato immediatamente all’emissione di una sanzione amministrativa. La norma è chiara: la guida in stato di ebbrezza pone a rischio non solo il conducente, ma anche i passeggeri e altri utenti della strada. Questo episodio ha evidenziato ancora una volta l’importanza della responsabilità alla guida.

Controllo degli pneumatici e ulteriore sanzione

Oltre alla guida in stato di ebbrezza, il conducente ha ricevuto una seconda multa a causa dell’eccessiva usura degli pneumatici del mezzo. Gli pneumatici, in condizioni non ottimali, possono compromettere la sicurezza del viaggio, aumentando il rischio di incidenti. La somma delle due violazioni ha inevitabilmente portato all’annullamento della gita, un fatto che ha creato dispiacere tra gli studenti e il personale scolastico.

I controlli continuano per garantire la sicurezza

L’Arma dei Carabinieri ha ribadito l’importanza dei controlli preventivi sugli autobus impiegati nei viaggi di istruzione. Questi verifiche non si fermeranno qui. L’obiettivo è garantire la sicurezza degli studenti e degli accompagnatori. I controlli riguarderanno anche la regolarità documentale e tecnica dei mezzi di trasporto. Le autorità competenti estenderanno l’operazione a tutti i comuni della provincia, rendendo così più sicure le gite scolastiche e disincentivando comportamenti pericolosi alla guida.

Questo evento rappresenta una lezione per tutti: la sicurezza stradale è fondamentale, soprattutto quando si trasportano minori. La responsabilità deve essere una priorità per ogni conducente e per i gestori dei trasporti pubblici. Le normative in vigore sono pensate proprio per tutelare e proteggere la vita di tutti gli utenti della strada.

Change privacy settings
×