Ogni anno, il Codacons mette in guardia i consumatori dai rischi legati agli acquisti durante i saldi, offrendo preziosi consigli per proteggersi e fare acquisti in modo consapevole.
Consigli per acquisti sicuri durante i saldi
Conservare sempre lo scontrino
Mantenere lo scontrino è fondamentale per garantirsi il diritto di sostituzione di un articolo difettoso, anche se in saldo. In caso di indisponibilità del prodotto, si ha diritto al rimborso entro due mesi dalla segnalazione del difetto, senza essere costretti ad accettare un buono.
Verificare l’autenticità delle vendite
Assicurarsi che la merce in saldo sia effettivamente fine stagione e non rimanenze di magazzino. Evitare negozi che improvvisamente presentano scaffali riempiti di prodotti prima dei saldi. È improbabile che abbiano disponibilità completa di taglie e colori.
Girare e confrontare i prezzi
Prima dei saldi, è utile visitare vari negozi per prendere nota dei prezzi degli articoli desiderati. Confrontare i prezzi praticati e evitare di fermarsi al primo negozio che propone sconti, per fare acquisti ponderati e adatti alle proprie esigenze.
Acquistare in modo consapevole
Avere chiare le proprie necessità di acquisto prima di entrare in un negozio aiuta a resistere alle influenze del venditore e a evitare acquisti impulsivi. Verificare la qualità degli articoli controllando l’etichetta con le informazioni sulla composizione.
Attenzione agli sconti e alla qualitÃ
Diffidare degli sconti eccessivi, poiché potrebbero nascondere merce non proprio nuova. Prestare attenzione ai dettagli e valutare attentamente la convenienza dell’acquisto.
Preferire i negozi di fiducia
Acquistare presso negozi di fiducia o prodotti conosciuti per prezzo e qualità permette di valutare in modo indipendente la convenienza dell’acquisto e ridurre i rischi di acquisti sbagliati.
7. Informazioni chiare e trasparenti
Verificare che i negozi espongano in modo chiaro i vecchi e nuovi prezzi, insieme al valore percentuale dello sconto applicato. Assicurarsi che la merce in saldo sia separata da quella a prezzo pieno e che i dettagli siano visibili e leggibili.
8. Prova dei capi e forme di pagamento
La prova dei capi di abbigliamento non è sempre garantita, quindi è consigliabile diffidare di articoli non testabili. I negozi devono accettare pagamenti elettronici, senza costi aggiuntivi, anche durante i saldi.
9. Ricorso in caso di problemi
In caso di presunta truffa o problemi durante gli acquisti, è possibile rivolgersi al Codacons o contattare le autorità competenti per tutelare i propri diritti.
Approfondimenti
- Codacons: Il Codacons (Comitato Difesa Consumatori e Ambiente) è un’associazione italiana senza scopo di lucro che si occupa della tutela dei consumatori e dell’ambiente. Si impegna a informare i cittadini sui propri diritti, a difenderli in caso di abusi da parte di aziende o istituzioni e a sensibilizzare sull’importanza di un consumo consapevole e responsabile.
Acquisti durante i saldi: Gli acquisti durante i saldi sono un momento molto atteso dai consumatori per approfittare di sconti e promozioni su articoli di vario genere. È importante fare acquisti in modo oculato, prestando attenzione a diversi fattori come la qualità dei prodotti, l’autenticità delle vendite e la trasparenza delle informazioni fornite dai negozi.
Diritto di sostituzione e rimborso: Il diritto di sostituzione di un articolo difettoso, anche durante i saldi, è un diritto garantito ai consumatori che acquistano beni non conformi alle aspettative. In caso di indisponibilità del prodotto, si ha diritto al rimborso entro due mesi dalla segnalazione del difetto, senza essere obbligati ad accettare un buono.
Qualità e autenticità delle vendite: È fondamentale verificare che la merce in saldo sia effettivamente fine stagione e non rimanenze di magazzino. Evitare negozi che improvvisamente presentano prodotti prima dei saldi, poiché potrebbero non avere disponibilità completa di taglie e colori.
Preferire i negozi di fiducia: Acquistare presso negozi di fiducia o prodotti conosciuti per prezzo e qualità aiuta a valutare meglio la convenienza degli acquisti e a ridurre i rischi di acquisti sbagliati.
Ricorso in caso di problemi: In presenza di presunte truffe o problemi durante gli acquisti, è possibile rivolgersi al Codacons o alle autorità competenti per tutelare i propri diritti come consumatori. È importante sapere a chi rivolgersi in caso di necessità di assistenza o reperimento di informazioni utili.