Gussago celebra la diversità linguistica attraverso il cibo nella Giornata Internazionale della Lingua Madre

Gussago celebra la diversità linguistica attraverso il cibo nella Giornata Internazionale della Lingua Madre

Gussago celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre con un progetto che unisce cultura e gastronomia, coinvolgendo le scuole in attività pratiche per promuovere tradizioni culinarie e inclusione.
Gussago celebra la diversitC3A0 l Gussago celebra la diversitC3A0 l
Gussago celebra la diversità linguistica attraverso il cibo nella Giornata Internazionale della Lingua Madre - Gaeta.it

In vista della Giornata Internazionale della Lingua Madre, Gussago ha dato vita a un progetto speciale che unisce cultura e gastronomia, coinvolgendo le scuole locali con attività pratiche e interattive. Questo evento, organizzato con il supporto di Dussmann Service, mira non solo a celebrare la ricchezza linguistica, ma anche a promuovere il rispetto per le diverse tradizioni culinarie.

Un viaggio sensoriale tra le tradizioni

Il progetto ha preso il via il 13 febbraio e si protrarrà fino al 21 febbraio, momento culminante con un pasto speciale che riunisce le diverse culture alimentari degli studenti. Ispirato al libro “Assaggiamo il mondo” edito da Giacchè, l’iniziativa coinvolge gli alunni in un percorso sensoriale e laboratoriale. Durante questa settimana, i bambini hanno l’opportunità di sperimentare la diversità gastronomica del mondo, scoprendo piatti tradizionali portati da compagni di classe di origine diversa. Un focus particolare è stato posto sull’inclusione dei piatti preparati dalle mamme e nonne, elementi chiave della tradizione culinaria di ciascun paese.

Sotto la guida di una dietista di Dussmann, i partecipanti hanno selezionato ricette per comporre un menù interculturale. L’obiettivo è quello di creare piatti equilibrati che possano essere apprezzati da tutti i bambini, integrando ingredienti e specialità tipiche di varie cucine. Per esempio, il menù del pranzo di festa prevede cous cous alle verdure con ceci, seguito da pollo speziato servito con riso bianco e una dolce torta ispirata al tradizionale dessert albanese Shendetli. Questa scelta non solo arricchisce l’esperienza culinaria dei ragazzi, ma celebra anche i sapori e le tradizioni di comunità differenti.

Attività didattiche pratiche in aula

L’educazione alimentare ricopre un ruolo fondamentale nel progetto, permettendo agli alunni di esplorare il cibo non soltanto come nutrimento, ma anche come veicolo di identità culturale e di dialogo. Nelle diverse scuole di Gussago si sono tenuti laboratori e attività che hanno reso ogni lezione unica e coinvolgente. In particolare, il lavoro con le classi prime della scuola di Sale ha portato a conoscere la cucina cinese, dove i bambini hanno preparato panini al vapore e imparato a utilizzare le bacchette. Il giorno successivo, sotto la supervisione della signora Pavoni, le classi prime e seconde si sono dedicate all’approccio indiano, lavorando con spezie e verdure, il tutto arricchito da attività ludiche.

Nei diversi istituti, esperienze come queste hanno spinto i bambini a scoprire ingredienti e tradizioni, dividendo le loro conoscenze culinarie. Alunni non italofoni hanno condiviso nomi di ingredienti nelle loro lingue madri, creando cartelloni illustrativi e favorendo il dialogo tra compagni. I bambini dell’istituto Piovanelli, ad esempio, hanno avuto l’opportunità di preparare direttamente piatti tipici, integrando storie e spiegazioni sulle tradizioni etniche legate al cibo, sempre con il supporto di una mamma guida.

Un pranzo comunitario per celebrare la diversità

La Giornata Internazionale della Lingua Madre si concluderà con un pranzo comunitario, è un momento di condivisione che celebrerà i legami e le diversità culturali attraverso il cibo. In questa occasione, i piccoli studenti potranno scoprire sapori nuovi e racconti dietro ogni piatto servito, continuando un discorso di inclusione e multiculturalità che ha caratterizzato l’intero progetto. Dal menù tematico alle attività artistiche nei plessi scolastici, l’incontro sarà un importante atto di convivialità che incoraggia la curiosità e il rispetto per le diverse culture.

Dussmann Service, con il suo approccio alla ristorazione scolastica, sottolinea l’importanza di una dieta equilibrata e naturale. Questo progetto non solo si propone di nutrire i bambini in modo sano, ma anche di educarli alla valorizzazione delle differenze e delle tradizioni, creando spazi di apprendimento che vanno oltre le aule scolastiche e si integrano nella vita quotidiana delle famiglie.

Change privacy settings
×