Haper&Collins ripubblica "La Gang dei Sogni" di Luca Di Fulvio, un’opera da riscoprire

Haper&Collins ripubblica “La Gang dei Sogni” di Luca Di Fulvio, un’opera da riscoprire

Hapercollins Ripubblica 22La G Hapercollins Ripubblica 22La G
Haper&Collins ripubblica "La Gang dei Sogni" di Luca Di Fulvio, un’opera da riscoprire - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La recente ripubblicazione di “La Gang dei Sogni” da parte di Haper&Collins Italia porta alla ribalta l’opera di Luca Di Fulvio, uno scrittore non ancora del tutto apprezzato nel suo paese natale. Il libro, originariamente pubblicato nel 2008 con Mondadori, è un racconto intenso che attraversa temi di emigrazione e determinazione. La figura di Di Fulvio, noto all’estero, vive ora una nuova vita grazie a questa edizione, che coincide con un evento dedicato a lui a Roma.

La carriera e il riconoscimento di Di Fulvio

Un autore sconosciuto in patria

Luca Di Fulvio, autore romano nato nel 1957 e scomparso nel 2023, ha avuto una carriera letteraria segnata da un riconoscimento internazionale notevole, ma da un’attenzione limitata in Italia. Sebbene nel nostro paese fosse conosciuto in modo marginale, in foreste come la Francia e la Germania, i suoi romanzi hanno scalato le classifiche di vendita, sorprendendo per la loro popolarità. In particolare, un titolo ha addirittura superato best seller di autori noti come Ken Follett, dimostrando un’abilità straordinaria nel catturare l’attenzione di lettori all’estero. Nonostante fosse finalista al Premio Bancarella nel 2022, Di Fulvio ha spesso espresso la sua amarezza per il disinteresse nei suoi confronti nel suo paese d’origine.

La connessione con la Germania e la Francia

Di Fulvio ha costruito una carriera significativa in Germania, dove ha partecipato alla Buchmesse, la fiera del libro di Francoforte. Qui, ha avuto l’opportunità di interagire con editori e lettori, creando legami che hanno favorito la diffusione delle sue opere. La casa editrice tedesca Bastei Lubbe ha acquisito i diritti di alcuni dei suoi libri, portando a un fenomeno singolare: molti lo consideravano uno scrittore tedesco piuttosto che italiano. In Francia, il suo lavoro è stato pubblicato dalla Istya & Co, dove gli è stato conferito il titolo di “Dickens italiano“, sottolineando la sua capacità di rievocare storie di resistenza e speranza attraverso i suoi personaggi e le loro esperienze.

La trama de “La Gang dei Sogni”

Un viaggio all’ombra del sogno americano

La Gang dei Sogni” narra le vicende di Natale Luminita, un ragazzo calabrese che, giunto negli Stati Uniti come migrante, riceve il soprannome di Christmas Luminita a Ellis Island. Attraverso il racconto della sua vita, il romanzo esplora le sfide dell’emigrazione italiana nel contesto storico degli inizi del Novecento. Natale cresce nell’America dei primi imperi economici, dove il potere sembra concentrarsi nelle mani di mafiosi e capitalisti.

Personaggi e conflitti

Nel romanzo, Natale incontra figure emblematiche dell’epoca, tra cui mafiosi italiani e irlandesi e industriali dell’industria cinematografica di Hollywood. La presenza della lobby ebraica emerge come un tema centrale, offrendo uno sguardo critico su come il contesto sociale e politico plasmi le vite delle persone. Nonostante le avversità e il mondo ostile che lo circonda, Natale si distingue per la sua intelligenza, astuzia e determinazione. È un “ragazzo di strada” che, attraverso ingegno e coraggio, riesce a sfondare nel suo nuovo mondo, facendosi strada tra le difficoltà.

Un evento per celebrare la memoria di Di Fulvio

L’omaggio a Roma

In occasione della ripubblicazione di “La Gang dei Sogni“, si svolgerà un evento di commemorazione a Roma il 4 ottobre, organizzato dalla libreria IL LIBRACCIO. Questo tributo rappresenta un’occasione per il pubblico di riflettere sull’eredità culturale di Di Fulvio e sul suo contributo alla letteratura italiana e internazionale. L’evento sarà una piattaforma per discussioni e scambi sulla vita e l’opera dell’autore, costituendo un’importante opportunità di riscoperta per i lettori e il panorama letterario.

Il valore di una riscoperta

La ripubblicazione di “La Gang dei Sogni” non solo riporta alla luce un’opera di un autore visionario, ma offre anche spunti per una rinnovata considerazione del suo operato e della sua importanza nella narrativa contemporanea. Gli eventi legati a questa ricorrenza serviranno a risvegliare l’interesse nei confronti della figura di Di Fulvio, auspicando una riconsiderazione del suo ruolo nel panorama letterario italiano.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×