HDR10+ si fa strada: il supporto di Netflix e l’ingresso sul mercato

HDR10+ si fa strada: il supporto di Netflix e l’ingresso sul mercato

HDR10+ guadagna terreno nel mercato video grazie al supporto di Apple e Netflix, mentre Samsung e Philips adottano il formato, sfidando il predominio di Dolby Vision.
Hdr102B Si Fa Strada3A Il Suppor Hdr102B Si Fa Strada3A Il Suppor
L'articolo analizza l'evoluzione del formato video HDR10+, nato come alternativa a Dolby Vision, evidenziando le sfide iniziali legate alla disponibilità di contenuti e al predominio di Dolby Vision. Recenti sviluppi, come il supporto di Apple e Netflix, offrono nuove prospettive per HDR10+, contribuendo a una sua maggiore integrazione nel mercato, nonostante la strada per la piena accettazione rimanga lunga. - Gaeta.it

Con l’evoluzione costante delle tecnologie video, il formato HDR10+ ha finalmente iniziato a trovare il suo posto nel panorama della fruizione dei contenuti. Inizialmente promosso da aziende come Samsung, Panasonic e Fox come un’alternativa priva di royalties rispetto al più noto Dolby Vision, HDR10+ ha attraversato un lungo periodo di stagnazione. Tuttavia, le recenti novità annunciate da importanti attori del settore offrono nuove prospettive per questo standard.

L’origine e le sfide di HDR10+

Introduzione al formato HDR10+, nato come evoluzione del già esistente HDR10, include metadati dinamici, una funzionalità condivisa con Dolby Vision. Anche se molti produttori di televisori e videoproiettori hanno adottato questo formato, ci sono stati problemi significativi riguardo alla disponibilità di contenuti. Infatti, le prime difficoltà si sono amplificate a causa del forte predominio di Dolby Vision, che ha attratto la maggior parte dell’industria dello streaming e del software.

L’isolamento di Samsung

La situazione ha colpito in modo particolare Samsung, che ha mantenuto una posizione di leadership nel mercato televisivo senza mai supportare Dolby Vision. La scelta strategica della compagnia di investire su HDR10+ anziché adattarsi a Dolby ha creato una sorta di isolamento. Nonostante i tentativi di promuovere questo standard, Samsung ha dovuto fare i conti con l’assenza di titoli compatibili, costringendo gli utenti a rinunciare a una parte dell’offerta di contenuti di alta qualità.

Contenuti e strategie di mercato

Quando si parla di titoli compatibili con HDR10+, all’inizio era Warner a offrire supporto attraverso alcuni prodotti Ultra HD Blu-ray. Tuttavia, la situazione è cambiata rapidamente. Le case di produzione hanno iniziato a concentrarsi su Dolby Vision, lasciando HDR10+ in una posizione di svantaggio. Netflix, Disney+ e Apple TV+, tra le piattaforme più influenti nel mercato dello streaming, si sono tutte schierate in favore di Dolby Vision, chiudendo ulteriormente la porta a HDR10+.

L’unica eccezione

L’unica eccezione nota è stata Amazon Prime Video, che ha cominciato a sviluppare il suo catalogo di Originals in HDR10+. Nonostante ciò, la mancanza di un supporto universale ha significato che, per molti, HDR10+ rimanesse più un’idea che una realtà concreta.

La svolta nel 2022 e l’espansione nel 2025

Il 2022 ha segnato un passo avanti significativo con la notizia che Apple avrebbe integrato HDR10+ tra i propri formati. Questo annuncio ha fornito una spinta importante per il formato, anche se il predominio di Dolby Vision continuava ad essere evidente. Tuttavia, il vero cambiamento si è avuto nel marzo 2025, quando Netflix ha dichiarato ufficialmente il supporto a HDR10+.

L’impatto sul mercato

Questo sviluppo ha avuto un impatto immediato sul mercato. Samsung ha confermato di adottare HDR10+ per la sua gamma di televisori del 2025, avviando progressivamente il supporto per modelli precedenti. Nel contesto, Netflix ha rivelato che una buona parte della sua libreria, precedentemente disponibile solo in Dolby Vision, sarebbe stata resa compatibile con HDR10+. Inoltre, i contenuti serializzati in HDR10+ sarebbero stati codificati in AV1, un formato che offre maggiore efficienza rispetto all’H.265 utilizzato tradizionalmente.

Philips e il futuro di HDR10+

Lo slancio di HDR10+ non si è fermato a Samsung e Netflix. Anche Philips ha annunciato il supporto a questo formato per tutti i suoi televisori dal 2022 in poi. Tuttavia, mentre i modelli compatibili con Dolby Vision continueranno ad offrire questo formato come opzione predefinita, gli utenti non avranno la possibilità di scegliere tra HDR10+ e Dolby Vision.

Queste recenti evoluzioni hanno creato un nuovo scenario per HDR10+, suggellando il suo ingresso nel mercato in modo più incisivo. Mentre la strada è ancora lunga per raggiungere la piena accettazione e parità con Dolby Vision, gli sviluppi attuali rappresentano un’opportunità da non sottovalutare per un formato che aspira a diventare un pilastro della qualità video.

Change privacy settings
×