Heather Parisi, showgirl e volto noto della televisione italiana, ha appena risposto a Myrta Merlino tramite un lungo post sui social network. La questione che ha sollevato l’attenzione riguarda le affermazioni riportate durante il programma “Pomeriggio 5“, dove si discuteva della sua posizione riguardo all’obbligo vaccinale per i bambini. La questione è tornata d’attualità dopo una puntata del 16 aprile, che ha portato la showgirl a chiarire diversi punti su una tematica delicata e controversa.
la replica di Heather Parisi
Nel suo post, Parisi inizia con un saluto a Myrta Merlino, esprimendo gratitudine per l’attenzione riservata alle sue posizioni. Tuttavia, non tarda a sottolineare che il modo in cui sono state riportate le sue parole contiene imprecisioni. Secondo quanto dichiarato, l’intervento di Parisi sarebbe stato tagliato, omettendo parti cruciali. L’artista ha ribadito che la sua intenzione non era quella di esprimere opinioni scientifiche, ma di manifestare il proprio sostegno a una raccolta firme per un referendum per abrogare l’obbligo vaccinale in età pediatrica. Ha enfatizzato l’importanza del ruolo dei medici, invitando i genitori a consultare il proprio dottore per prendere decisioni informate su ciò che ritengono meglio per i propri figli.
“Nessun diritto di espressione dovrebbe essere considerato abolito,” ha affermato Parisi, auspicando che questo principio sia condiviso anche dalla conduttrice. Ha insistito che spetta ai professionisti della salute fornire spiegazioni dettagliate sui vaccini e che le decisioni non dovrebbero essere generalizzate. Infine, ha chiarito che sul suo profilo social non vi è alcuna restrizione ai commenti e che i suoi follower possono interagire liberamente.
le dichiarazioni sulla famiglia e i diritti degli italiani all’estero
Nella sua risposta, Parisi ha toccato anche un aspetto personale, chiarendo la posizione della sua famiglia. Dunque, ha fatto riferimento al fatto di essere iscritta all’AIRE e che i suoi figli, così come suo marito, possiedono passaporti italiani. Ha affermato con fermezza che la sua famiglia ha tutti i diritti degli italiani residenti in patria, un passaggio importante nel contesto della discussione sulla libertà di espressione e diritto di opinione.
I suoi commenti costituiscono un richiamo ai diritti di chi vive fuori dall’Italia, sottolineando che, anche per coloro che risiedono all’estero, i diritti civili non vengono meno. “Ogni cittadino dovrebbe avere accesso alle stesse opportunità di esprimere un punto di vista riguardo questioni di interesse comune,” ha dichiarato, “come quelle sanitarie, senza sentirsi emarginato per la propria residenza.”
il servizio di “Pomeriggio 5” e le polemiche
La puntata di “Pomeriggio 5” non ha solo menzionato le posizioni di Heather Parisi, ma ha anche rievocato controversie pregresse, come la polemica con il virologo Matteo Bassetti in piena pandemia. Inoltre, è stata evidenziata la tensione con alcune figure nel mondo dello spettacolo, fra cui Lorella Cuccarini e Giancarlo Magalli, nonché la relazione della showgirl con sua figlia Jacqueline, che ha una relazione con il cantante Ultimo.
Nel corso del programma, diversi ospiti, tra cui Alessandro Cecchi Paone e Davide Maggio, hanno preso parte alla discussione. Parisi aveva già espresso in precedenza la sua posizione riguardante il referendum #Permiofiglioscelgoio, una campagna volta a difendere il diritto dei genitori alla scelta in merito alla vaccinazione pediatrica. Le sue parole non devono essere interpretate come una denuncia contro i vaccini o un’inclinazione verso il mondo dei no-vax, ma piuttosto come una richiesta di rispetto e diritto di decisionalità per i genitori.
la questione del vaccino pediatrico
La questione del vaccino pediatrico resta al centro del dibattito pubblico, con una forte carica emotiva e opinioni divergenti che continuano a emergere, riflettendo le preoccupazioni e i diritti di tanti cittadini italiani.