Hitachi Rail presenta il progetto di conversione a metano delle automotrici ALn668

Hitachi Rail presenta il progetto di conversione a metano delle automotrici ALn668

Il progetto di conversione delle automotrici diesel ALn668 a metano liquido, frutto della collaborazione tra Hitachi Rail e aziende italiane, promuove la sostenibilità nel trasporto ferroviario.
Hitachi Rail Presenta Il Proge Hitachi Rail Presenta Il Proge
Il progetto di trasformazione delle automotrici diesel ALn668 in metano liquido, presentato da Giovanni Bifulco di Hitachi Rail a Fabriano, coinvolge diverse aziende italiane e punta a migliorare la sostenibilità nel settore ferroviario. Attraverso una collaborazione tra Hitachi, Ecomotive Solutions, Hvm e Snam, l'iniziativa mira a ridurre le emissioni e a promuovere una mobilità più ecologica, con l - Gaeta.it

Il progetto di trasformazione delle automotrici diesel ALn668 in metano liquido rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità nel settore ferroviario. Durante un evento tenutosi a Fabriano, in provincia di Ancona, Giovanni Bifulco, responsabile di Ram e design for maintenance di Hitachi Rail, ha illustrato i dettagli del progetto che coinvolge diverse aziende italiane specializzate. Questa iniziativa non solo mira a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, ma si inserisce anche in un contesto più ampio di innovazione e sviluppo sostenibile.

La collaborazione tra aziende per la conversione delle automotrici

Il cuore del progetto prevede una stretta collaborazione tra Hitachi Rail e altre realtà italiane. Ecomotive Solutions, esperta nella modifica dei motori, Hvm, specializzata nella produzione di serbatoi criogenici, e Snam, che assiste con le operazioni logistiche e di sicurezza, sono le aziende partner. Giovanni Bifulco ha sottolineato come unendo le competenze di queste aziende si sia potuto sviluppare un approccio integrato. Questa cooperazione permette di affrontare in modo efficace le sfide legate alla sicurezza del trasporto, soprattutto nella fase di interfaccia con i vigili del fuoco.

Nei dettagli, Hitachi Rail ha condotto uno studio di fattibilità che ha tracciato la via per la progettazione e l’esecuzione della conversione. Un aspetto cruciale di questo progetto è stato l’ottenimento dell’omologazione da parte di Ansfisa, che attesta la conformità degli interventi alle normative vigenti. Snam, attraverso la sua divisione Greenture, si è occupata di costruire un mezzo speciale dedicato al rifornimento delle automotrici, essenziale per garantire l’efficienza delle operazioni.

Un passo verso la sostenibilità nel trasporto

La firma del memorandum d’intesa tra Hitachi Rail, Fondazione FS Italiane, e Snam, segna un impegno congiunto verso la green transformation. Bifulco ha messo in evidenza come il progetto non sia solo una trasformazione tecnica, ma una vera e propria transizione culturale per il settore ferroviario. L’obiettivo principale è ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità ecologica del trasporto passeggeri, in linea con le tendenze globali e le crescenti richieste di mobilità sostenibile.

La decisione di passare a metano liquido offre vantaggi significativi. Il metano, come carburante, ha un’impronta di carbonio inferiore rispetto ai carburanti tradizionali utilizzati nelle automotrici diesel, contribuendo così alla riduzione delle emissioni nocive. Questo processo di conversione non si limita alla sola modifica dei veicoli, ma comprende anche la ristrutturazione delle infrastrutture di supporto necessarie per il rifornimento e la manutenzione.

I risultati attesi e il futuro del progetto

Questo progetto, sebbene sia ancora in fase di attuazione, promette di ridefinire il trasporto ferroviario in Italia. Hitachi Rail sta ponendo le basi per un sistema più sostenibile e integrato. I risultati ottenuti dal progetto pilota delle automotrici ALn668 saranno monitorati e, in caso di successo, potrebbero essere applicati ad altre flotte ferroviarie italiane, contribuendo così a una rete di trasporto più ecologica.

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità, progetti come questo rappresentano un segnale positivo per il futuro dei trasporti in Italia. L’innovazione tecnologica, unita all’impegno per la salvaguardia del nostro ambiente, potrà portare a una vera trasformazione nel modo in cui concepiamo la mobilità. La cooperazione tra aziende e istituzioni sarà fondamentale per affrontare le sfide e per costruire un domani più verde nel settore ferroviario.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×