Hti, il gruppo altoatesino che opera a livello mondiale nel settore degli impianti a fune e delle tecnologie per la gestione delle stazioni sciistiche, ha presentato il bilancio dell’anno finanziario 2024. Nonostante un fatturato sostanzialmente invariato rispetto al 2023, l’azienda ha visto una notevole crescita negli investimenti. Questo riflette la solidità della sua strategia aziendale e la continua attenzione alla qualità e all’innovazione.
Fatturato e performance generale
Il fatturato di Hti ha raggiunto la cifra di 1,402 miliardi di euro, mantenendo sostanzialmente lo stesso livello record dell’anno precedente. Questa stabilità è importante per una società che opera in un mercato altamente competitivo e soggetto a variazioni di domanda. Tuttavia, si osserva una leggera diminuzione, pari al 5%, rispetto ai dati del 2023. Tale flessione, seppur contenuta, non sembra influenzare l’approccio strategico dell’azienda.
Hti continua a dominare nei vari settori in cui opera, tra cui quelli dell’anime e dei battipista, così come nell’energia eolica e idroelettrica. Le divisioni come Leitner, Poma e Prinoth confermano l’affidabilità globale del marchio e la straordinaria attenzione alla qualità dei prodotti. Questi risultati testimoniano la capacità di Hti di mantenere una posizione competitiva nonostante le sfide economiche e ambientali.
Investimenti in ricerca e sviluppo
Un aspetto notevole del bilancio 2024 riguarda gli investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno raggiunto un nuovo record, incrementando da 39 a 41 milioni di euro. Questa crescita rappresenta un impegno significativo dell’azienda verso l’innovazione e il miglioramento continuo dei suoi prodotti. Al contempo, gli investimenti Capex, legati ai beni durevoli, hanno avuto un incremento ancora più marcato, passando da 59,2 milioni del 2023 a 63 milioni nel 2024.
Questi sforzi finanziari non si limitano solo allo sviluppo di nuovi prodotti, ma si estendono anche a miglioramenti tecnologici nelle operazioni esistenti. La continua evoluzione tecnologica è cruciale per garantire che Hti rimanga un leader nel suo campo e possa rispondere efficacemente alle richieste del mercato.
Crescita del personale e formazione
Nel 2024, Hti ha visto un significativo incremento nel numero dei collaboratori, che ha superato le 4.800 unità. Questo aumento non solo riflette la crescita dell’azienda, ma evidenzia anche l’importanza delle risorse umane per il suo successo. Il presidente Anton Seeber ha sottolineato come le migliaia di collaboratori siano fondamentali per raggiungere risultati notevoli.
Le spese di formazione hanno ammontato a 3 milioni di euro, un investimento che dimostra l’impegno dell’azienda nel mantenere e sviluppare competenze di alto livello tra il personale. Questo rappresenta un passo cruciale per assicurare che Hti continui a esercitare un’influenza positiva nel settore e a mantenere elevati standard qualitativi.
Visione verso il futuro
Anton Seeber ha commentato le sfide e le opportunità che attendono Hti: “Stiamo attraversando un periodo economico di grandi cambiamenti…” Questa dichiarazione mette in luce la flessibilità e la capacità di adattamento necessarie per affrontare un contesto globale in continuo mutamento.
Hti punta su valori fondamentali come innovazione, sostenibilità e diversificazione, che secondo Seeber sono essenziali per garantire uno sviluppo costante del gruppo. Con una strategia solida e una squadra che continua a crescere, Hti sembra ben posizionata per affrontare il futuro.