Hydrogen Expo 2023: un successo straordinario per la terza edizione a Piacenza

Hydrogen Expo 2023: un successo straordinario per la terza edizione a Piacenza

Hydrogen Expo 2023 un success
Hydrogen Expo 2023: un successo straordinario per la terza edizione a Piacenza - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

Dal 11 al 13 settembre, il Piacenza Expo ha ospitato la terza edizione di Hydrogen Expo, la più grande manifestazione italiana dedicata alla filiera dell’idrogeno. Con oltre 6.000 visitatori e una varietà di espositori e convegni, l’evento ha confermato la sua posizione di leader nel settore, non solo in Italia, ma anche a livello europeo. Questa fiera ha rappresentato un’importante opportunità per far avanzare la discussione sulle tecnologie sostenibili e sulla transizione energetica, attirando l’attenzione di aziende, istituzioni e professionisti del settore.

numeri da record: la partecipazione e il successo dell’evento

affluenza straordinaria di visitatori e espositori

Hydrogen Expo ha fatto registrare numeri eccezionali, con oltre 6.000 visitatori accorsi per scoprire le ultime novità e innovazioni nel campo dell’idrogeno. L’evento ha ospitato più di 200 espositori e ha organizzato ben 24 convegni e workshop, che hanno attratto 1.530 delegati. Questo riscontro ha dimostrato l’importanza dell’idrogeno come alternativa nel mix energetico e il crescente interesse verso tecnologie sostenibili.

l’impatto delle istituzioni e delle associazioni

La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 40 associazioni di categoria e ha ricevuto 5 patrocini istituzionali, tra cui quelli del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Aeronautica Militare e dell’Enea. In particolare, l’assegnazione di 38 Italian Hydrogen Technology Awards ha celebrato i contributi significativi delle aziende nel settore. Questi fattori non solo evidenziano il prestigio dell’evento, ma sottolineano anche il supporto istituzionale per lo sviluppo delle tecnologie legate all’idrogeno.

innovazione e collaborazioni: un evento ricco di opportunità

siglato un accordo tra Isotta Fraschini ed Ecomotive Solutions

Un momento di particolare rilevanza durante Hydrogen Expo è stato il Memorandum of Understanding firmato tra Isotta Fraschini ed Ecomotive Solutions, a fronte della presenza della Regione Puglia. Questo accordo segna l’inizio di una collaborazione strategica per lo sviluppo di motori alimentati a idrogeno, un passo cruciale verso la mobilità sostenibile. L’importanza di questa iniziativa è stata sottolineata da interventi di diverse figure politiche, evidenziando come l’idrogeno possa diventare un pilastro della transizione verso una mobilità a basse emissioni.

il ruolo delle istituzioni nel promuovere il settore

Durante l’evento, la senatrice Elena Murelli e l’onorevole Paola De Micheli hanno condiviso le loro visioni sulla transizione ecologica e sul potenziale dell’idrogeno. Murelli ha sottolineato l’importanza di considerare l’idrogeno come una valida alternativa all’elettrico, evidenziando le numerose applicazioni del vettore energetico in differenti settori. De Micheli ha ribadito la necessità di investire in questo campo per garantire un futuro sostenibile, sottolineando la centralità delle innovazioni tecnologiche nel promuovere la mobilità ecologica.

prospettive future: il bilancio e le attese per il prossimo evento

un evento che ha superato le aspettative

Il Direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà, ha espresso soddisfazione per il successo della manifestazione, evidenziando come tutti gli espositori abbiano apprezzato l’ampia partecipazione e l’alta qualità degli stand. Con un bilancio complessivo molto positivo, si preannuncia una crescita significativa per la quarta edizione prevista dal 21 al 23 maggio 2025. Potestà ha anticipato che ci saranno novità interessanti, anche in termini di spazi espositivi, per ampliare ulteriormente l’offerta della fiera.

il futuro di Mediapoint & Exhibitions

Mediapoint & Exhibitions non si ferma qui; l’organizzazione ha già in programma nuovi eventi significativi, come Cybesec, la fiera sulla cybersecurity, e T3, dedicata ai mezzi di trasporto. Queste manifestazioni rappresentano nuove sfide e opportunità per approfondire tematiche attuali e di rilevanza globale, confermando l’impegno dell’organizzazione nel sostenere la crescita e l’innovazione in vari ambiti del settore tecnologico e industriale.

Change privacy settings
×