Hydrogen Expo: la terza edizione all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica

Hydrogen Expo: la terza edizione all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica

Hydrogen Expo La Terza Edizio
Hydrogen Expo: la terza edizione all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

markdown

La sostenibilità e l’innovazione si incontrano a Piacenza Expo con l’apertura della 3ª edizione di Hydrogen Expo, la più grande mostra-convegno italiana dedicata all’idrogeno. In programma fino al 13 settembre, l’evento riunisce importanti attori del settore, con oltre 200 espositori e un vasto pubblico già registrato il primo giorno. Un’ottima occasione per scoprire le ultime novità tecnologiche e discutere del futuro energetico del paese.

Un’inaugurazione di rilievo

L’inaugurazione di Hydrogen Expo ha visto la presenza di personalità di spicco, tra cui Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Emilia-Romagna, Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, e Nicola Parenti, presidente di Confindustria Piacenza. Il taglio del nastro ha segnato l’inizio di tre giorni dedicati alla crescita della filiera dell’idrogeno, settore in espansione ormai cruciale per l’economia locale e nazionale.

Vincenzo Colla ha sottolineato l’importanza dell’evento per la regione, definendolo come una fiera che “parla al futuro”. L’assessore ha evidenziato i progressi realizzati in Emilia-Romagna grazie alla pianificazione di un piano energetico regionale mirato, che include la stretta collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese. Ha inoltre parlato di investimenti significativi nel settore dell’idrogeno, evidenziando la miscelazione di idrogeno con gas e il contributo statale di 20 milioni di euro per potenziare le strutture esistenti.

In un contesto di crescente attenzione verso le rinnovabili, Colla ha ribadito il potenziale dell’idrogeno come tecnologia verde, ma ha anche messo in guardia sulla necessità di abbatterne i costi per garantirne una diffusione più ampia.

Piacentini protagonisti dell’industria dell’idrogeno

Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, ha messo in evidenza il duplice ruolo di Hydrogen Expo: da una parte, l’incremento di espositori e visitatori rappresenta una vetrina per il territorio piacentino, dall’altra parte, la fiera è un nodo cruciale per discutere le future applicazioni dell’idrogeno. Tarasconi ha inoltre osservato come la sensibilità rispetto alle tematiche ambientali ed energetiche sia aumentata notevolmente, rendendo Piacenza un luogo di riferimento per le discussioni riguardanti l’energia sostenibile e l’innovazione tecnologica.

Nicola Parenti, presidente di Confindustria Piacenza, ha confermato l’impegno delle imprese locali nel settore dell’idrogeno, sottolineando come Piacenza stia emergendo come la “capitale italiana dell’idrogeno”. Con circa quindici aziende piacentine attive nel campo, Parenti ha evidenziato l’importanza dei contratti in fase di sviluppo per la creazione di componenti per l’industria dell’idrogeno, come elettrolizzatori e celle a combustibile, segnando così lo storico passaggio verso una nuova era industriale.

Innovazioni e prospettive future nell’utilizzo dell’idrogeno

Sostenibilità è la parola chiave di questa edizione di Hydrogen Expo, incentrata su novità legate alla produzione, trasporto e stoccaggio dell’idrogeno. La fiera offre una panoramica sui progressi tecnologici applicabili a diverse aree, dalla pulizia industriale ai trasporti via gomma, ferro e mare. Tanti i settori rappresentati, inclusi i macchinari per costruzioni, sollevamento e movimentazione.

Un esempio di innovazione è stato presentato da Iris Ceramica Group, che ha realizzato la prima lastra in ceramica tecnica 4D al mondo utilizzando una miscela di idrogeno verde. Tale prodotto rappresenta non solo un’innovazione nel design ma anche un contributo significativo all’industria della ceramica sostenibile. Il nuovo stabilimento H2 Factory a Castellarano , dedicato all’utilizzo dell’idrogeno verde, è un chiaro esempio di come le tecnologie possono sposarsi con gli obiettivi di sostenibilità.

Comau, un altro attore chiave presente alla fiera, ha illustrato come l’innovazione nell’automazione industriale supporti la produzione di componenti per l’idrogeno, assistendo le aziende nella transizione verso processi produttivi più efficienti.

Il più grande incontro italiano dedicato all’idrogeno

Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, ha espresso il suo entusiasmo per il successo di Hydrogen Expo, con una crescita esponenziale dal lancio della prima edizione. Da poco più di trenta espositori nel 2022 agli attuali 200, l’evento è diventato una piattaforma significativa non solo a livello nazionale ma anche internazionale, con oltre 24 convegni specialistici previsti e una grande affluenza di operatori del settore.

Potestà ha ribadito il ruolo fondamentale che la manifestazione ricopre nel mettere in luce le esigenze dell’industria dell’idrogeno, facendo emergere la necessità di incentivi e supporto da parte delle istituzioni per facilitare l’adozione di questa tecnologia. Questo slancio rappresenta una grande opportunità per stimolare l’economia locale, creando possibilità di lavoro e innovazione che permetteranno di affrontare le sfide future legate alla sostenibilità e all’energia.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×