Mangiare mandorle ogni giorno potrebbe rivelarsi un’ottima strategia per la salute, come dimostra un recente studio pubblicato su Current Developments in Nutrition. Un gruppo di undici esperti internazionali di salute e nutrizione ha evidenziato i vantaggi significativi che il consumo quotidiano di mandorle può portare alla salute cardiometabolica. I risultati di questa analisi, nata da una tavola rotonda scientifica supportata dall’Almond Board of California, offrono nuovi spunti su come le mandorle possano favorire il benessere del cuore, gestire il peso e migliorare il microbioma intestinale.
Mandorle e salute del cuore
Il consumo regolare di mandorle ha mostrato effetti positivi sulla salute cardiaca, in particolare nella riduzione del colesterolo LDL, noto anche come colesterolo “cattivo”. Gli esperti hanno registrato una diminuzione media di circa 5,1 mg di colesterolo LDL, tradotta in una riduzione media del 5%. Inoltre, è stata osservata una leggera ma significativa diminuzione della pressione diastolica, con una riduzione compresa tra 0,17 e 1,3 mmHg. Tali risultati, sebbene possano sembrare modesti, assumono un’importanza considerevole quando il consumo di mandorle è integrato in una dieta equilibrata. La combinazione di alimenti salutari per il cuore, come quelli ricchi di grassi insaturi, può amplificare gli effetti positivi e contribuire a una salute cardiaca migliore.
La gestione del peso e il microbioma intestinale
Una delle affermazioni più rilevanti emerse dallo studio riguarda la percezione errata che il consumo di mandorle possa portare a un aumento di peso. Al contrario, il report suggerisce che l’assunzione di almeno 50 grammi di mandorle al giorno possa a volte comportare una leggera perdita di peso. Le mandorle, infatti, sono ricche di sostanze nutritive, tra cui proteine, fibre e grassi insaturi, che contribuiscono a una sensazione di sazietà . Ciò potrebbe indurre le persone a ridurre l’apporto calorico generale.
Impatti sul microbioma
D’altra parte, il consumo quotidiano di mandorle ha dimostrato di avere un impatto positivo sul microbioma intestinale. Alcuni studi hanno evidenziato come le mandorle possano promuovere la crescita di batteri intestinali benefici e aumentare la produzione di acidi grassi a catena corta, come il butirrato. Questi cambiamenti possono avere effetti benefichi sulla salute metabolica e sul controllo del grasso corporeo in eccesso, rappresentando un ulteriore motivo per includere le mandorle nella propria alimentazione.
Benefici per persone con prediabete
Particolare attenzione è stata riservata ai benefici potenziali delle mandorle per gli indiani asiatici affetti da prediabete. La ricerca ha mostrato una riduzione significativa della glicemia a digiuno e del valore di HbA1C, parametro importante nella gestione del diabete, in seguito al consumo quotidiano di mandorle. Questi risultati fanno emergere l’importanza di un’alimentazione ricca di mandorle, creando opportunità per migliorare il controllo glicemico in questa popolazione a rischio.
Consenso scientifico
La revisione condotta dagli esperti ha coinvolto oltre duecento pubblicazioni peer-reviewed, giungendo a un consenso chiaro: le mandorle rappresentano un alimento utile per la salute cardiometabolica. Tuttavia, è importante sottolineare che questi benefici sono specifici per le mandorle e non devono essere generalizzati a tutti i tipi di frutta secca. Un’spuntino a base di mandorle può contribuire a migliorare i profili lipidici plasmatici, la qualità della dieta e, in ultima analisi, la qualità della vita. Il tema della salute cardiometabolica, complicato da stili di vita non salutari e da abitudini alimentari poco corrette, sottolinea l’importanza di esplorare opzioni come l’inserimento delle mandorle nella dieta quotidiana per combattere malattie sempre più diffuse come l’obesità e il diabete.